P

Pronunciamento non magisteriale

16 Febbraio 2017

Documento Dicasteriale

Prelievo di organi in età pediatrica

117. Particolari attenzioni devono essere riservate al prelievo di organi in età pediatrica per la necessità di applicare al bambino parametri specifici di accertamento della morte, e per la delicata situazione psicologica dei genitori, chiamati a dare un consenso al prelievo. Il bi- sogno di organi in età pediatrica non può giustificare in alcun modo l’omissione della corretta verifica dei segni clinici per l’accertamento della morte in età pediatrica.

Xenotrapianti

118. Si discute sulla possibilità, ancora del tutto sperimentale, di risolvere il problema del reperimento di organi da trapiantare nell’uomo, ricorrendo a xenotrapianti, cioè al trapianto di organi e tessuti provenienti da animali. « Lo xenotrapianto è lecito ad una duplice condizione: che l’organo trapiantato non incida sull’identità e integrità della persona che lo riceve; che esista la provata possibilità biologica di effettuare con successo un tale trapianto, senza esporre ad eccessivi rischi il ricevente ».238 Inoltre è necessario rispettare gli animali coinvolti in queste procedure osservando alcuni criteri, quali: evitare loro sofferenze non necessarie, rispettare i criteri di vera necessità e ragionevolezza ed evitare modificazioni genetiche non controllabili che possono alte- rare in modo significativo la biodiversità e l’equilibrio della specie nel mondo animale.239

 

Trapianto e identità personale

119. Non tutti gli organi possono essere donati. Dal trapianto vanno esclusi dal punto di vista etico l’encefalo e le gonadi, in quanto connessi con l’identità rispettivamente personale e procreativa della persona. Si tratta di organi connessi specificamente con l’unicità della persona, che la medicina deve tutelare.

Abusi nei trapianti

120. La compravendita degli organi e l’adozione di criteri discriminatori o utilitaristici nella selezione dei riceventi contraddicono il significato sotteso del dono. Come tali sono moralmente Gli abusi nei tra-pianti e il traffico di organi, che spesso coinvolgono le persone più vulnerabili come i bambini, devono trovare la comunità scientifica e medica mondiale unite nel rifiutarli come pratiche inaccettabili. Esse pertanto vanno decisamente condannate come abominevoli.240

Temi

Abbandono
Trapianti