Guida operativa

Il sito offre innanzitutto un motore di ricerca documentale strutturato da parametri utili per una consultazione dei documenti del Magistero in pastorale della salute che tenga conto del valore di ciascun documento nella gerarchia delle fonti.
Oltre al grado gerarchico, i criteri di cui il motore di ricerca si serve tengono conto del livello di rilevanza contenutistica e della comprensione storica di alcune questioni, di ciascun capoverso sullo specifico tema trattato. L’elaborazione dei documenti avviene attraverso un’analisi approfondita degli stessi volta a congiungere la componente umana (che determina il grado di importanza di determinati brani) a quella tecnica (che permette una catalogazione gerarchizzata sulla base di criteri di valore previamente attribuiti).
I ricercatori che compongono la Redazione del sito hanno il compito di analizzare ciascun documento, rintracciando in esso un numero di tag ai quali attribuire un ranking numerico, indice del livello di impatto e rilevanza del brano sul tema espresso dai tag.
In questo modo il motore di ricerca non proporrà una raccolta documentale esclusivamente selezionata su base statistica o tramite una semplice ricerca testuale, ma strutturerà la ricerca sul grado di attinenza e rilevanza di ciascun documento sul tema richiesto.
L’utilizzo del motore di ricerca tramite l’inserimento della parola nell’apposito spazio apre un elenco di citazioni inserite nei brani a cui appartengono.
Sotto ciascuno di questi brani è possibile cliccare il link di rimando al documento completo scaricabile in pdf o condivisibile sulle piattaforme social.
La ricerca avanzata inoltre permette l’inserimento di filtri particolari come l’autore o la fonte, la data o l’indicazione del pontificato di riferimento.
Oltre al motore di ricerca nella Home, è possibile trovare delle sezioni utili per approfondire temi specifici (Percorsi tematici) o per restare aggiornati sulle novità editoriali attinenti (In libreria). La sezione “Novità”, invece, rende bene l’idea di un percorso di aggiornamento costante del sito: qui verranno riportate, infatti, le modifiche o le implementazioni che saranno apportate con l’ampliamento della raccolta documentale o l’inserimento di ulteriori proposte.