Pronunciamento non magisteriale
discorso
Buonasera!
Stamani abbiamo celebrato insieme la memoria del Beato Pino Puglisi; ora vorrei condividere con voi tre aspetti basilari del suo sacerdozio, che possono aiutare il nostro sacerdozio e aiutare anche le consacrate e i consacrati non sacerdoti, il nostro “sì” totale a Dio e ai fratelli. Sono tre verbi semplici, perciò fedeli alla figura di Don Pino, che è stato semplicemente un prete, un prete vero. E, come prete, un consacrato a Dio, perché anche le suore possono partecipare a questo.
Il primo verbo è celebrare. Anche oggi, come al centro di ogni Messa, abbiamo pronunciato le parole dell’Istituzione: «Prendete e mangiatene tutti: questo è il mio corpo offerto in sacrificio per voi». Queste parole non devono restare sull’altare, vanno calate nella vita: sono il nostro programma di vita quotidiano. Non dobbiamo solo dirle in persona Christi, dobbiamo viverle in prima persona. Prendete e mangiate, questo è il mio corpo offerto: lo diciamo ai fratelli, insieme a Gesù. Le parole dell’Istituzione delineano allora la nostra identità sacerdotale: ci ricordano che il prete è uomo del dono, del dono di sé, ogni giorno, senza ferie e senza sosta. Perché la nostra, cari sacerdoti, non è una professione ma una donazione; non un mestiere, che può servire pure per fare carriera, ma una missione. E così anche la vita consacrata. Ogni giorno possiamo fare l’esame di coscienza anche solo su queste parole – prendete e mangiate: questo è il mio corpo offerto per voi – e chiederci: “Oggi ho dato la vita per amore del Signore, mi sono “lasciato mangiare” dai fratelli?” Don Pino ha vissuto così: l’epilogo della sua vita è stata la logica conseguenza della Messa che celebrava ogni giorno.
C’è una seconda formula sacramentale fondamentale nella vita del sacerdote: «Io ti assolvo dai tuoi peccati». Qui c’è la gioia di donare il perdono di Dio. Ma qui il prete, uomo del dono, si scopre anche uomo del perdono. Anche tutti i cristiani, dobbiamo essere uomini e donne di perdono. I preti in un modo speciale nel sacramento della Riconciliazione. Infatti le parole della Riconciliazione non dicono solo quello che avviene quando agiamo in persona Christi, ma ci indicano anche come agire secondo Cristo. Io ti assolvo: il sacerdote, uomo del perdono, è chiamato a incarnare queste parole. E’ l’uomo del perdono. E analogamente, le religiose sono donne di perdono. Quante volte nelle comunità religiose non c’è il perdono, c’è il chiacchiericcio, ci sono le gelosie… No. Uomo del perdono, il sacerdote, nella Confessione, ma tutti i consacrati, uomini e donne del perdono. Il prete non porta rancori, non fa pesare quel che non ha ricevuto, non rende male per male. Il sacerdote è portatore della pace di Gesù: benevolo, misericordioso, capace di perdonare gli altri come Dio li perdona per mezzo suo (cfr Ef 4,32). Porta concordia dove c’è divisione, armonia dove c’è litigio, serenità dove c’è animosità. Ma se il prete è un chiacchierone, invece di portare concordia porterà divisione, porterà guerra, porterà cose che faranno sì che il presbiterio finisca diviso al suo interno e col vescovo. Il prete è ministro di riconciliazione a tempo pieno: amministra «il perdono e la pace» non solo in confessionale, ma ovunque. Chiediamo a Dio di essere portatori sani di Vangelo, capaci di perdonare di cuore, di amare i nemici. Pensiamo a tanti presbiteri e tante comunità, dove si odiano come nemici, per la concorrenza, le gelosie, gli arrampicatori… non è cristiano! Mi diceva una volta un vescovo: “Io alcune comunità religiose e alcuni presbiteri li battezzerei un’altra volta per farli cristiani”. Perché si comportano come pagani. E il Signore ci chiede di essere uomini e donne di perdono, capaci di perdonare di cuore, di amare i nemici e di pregare per chi ci fa del male (cfr Mt 18,35; 5,44). Questo di pregare per coloro che ci fanno del male sembra una cosa di museo… No, oggi dobbiamo farlo, oggi! La forza di voi sacerdoti, del vostro sacerdozio, la forza di voi, religiose, della vostra vita consacrata, è qui: pregare per chi fa del male, come Gesù.