Documento magisteriale: il testo fa parte dei documenti con i quali la Chiesa custodisce e tramanda il suo insegnamento fondato sul depositum fidei
costituzione apostolica
Stabiliti e dichiarati questi elementi relativi al rito essenziale del Sacramento dell’Unzione degli infermi, Noi approviamo con la Nostra Autorità Apostolica anche l’Ordo concernente l’Unzione degli infermi e la cura pastorale di essi, quale è stato rivisto dalla Sacra Congregazione per il Culto Divino, derogando, nello stesso tempo, se sarà necessario, alle prescrizioni del Codice di Diritto Canonico o alle altre leggi finora vigenti, o anche abrogandole, mentre conservano stabile valore le prescrizioni e le leggi, che non sono abrogate o mutate dal medesimo Ordo. L’edizione latina di tale Ordo, contenente il nuovo rito, andrà in vigore non appena sarà pubblicata, mentre le edizioni in lingua volgare, preparate dalle Conferenze Episcopali e approvate dalla Sede Apostolica, andranno in vigore dal giorno che sarà deciso dalle medesime singole conferenze; il vecchio Ordopotrà essere usato fino al 31 dicembre dell’anno 1973. Tuttavia, dal 1° gennaio 1974, tutti gli interessati dovranno fare uso soltanto del nuovo Ordo.
Vogliamo che tutto quanto Noi abbiamo deciso e prescritto abbia, ora e in avvenire, piena efficacia nel Rito Latino, nonostante – per quanto è necessario – le Costituzioni e gli Ordinamenti Apostolici, emanati dai Nostri Predecessori, e le altre disposizioni, anche se degne di speciale menzione.
Dato a Roma, presso S. Pietro, il 30 novembre 1972, anno decimo del Nostro Pontificato.