DH6c

La Pontificia Commissione sarà presieduta dal Cardinale Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici e sarà animata da un gruppo di coordinamento con a capo un Pro-Presidente (Arcivescovo) e un Segretario (senza carattere vescovile).

Spetta al Presidente di dirigere le Assemblee plenarie dei Membri e Consultori. Il Presidente inoltre sarà preventivamente informato circa le decisioni di maggiore importanza e sarà tenuto al corrente dell’attività ordinaria della Commissione.

Sarà compito del Pro-Presidente promuovere, animare, presiedere e coordinare le attività organizzative e operative della Pontificia Commissione.

I Membri e Consultori, da me nominati, rappresenteranno:

  • alcuni Dicasteri e Organismi della Curia Romana (Segreteria di Stato; Congregazioni per la Dottrina della Fede, per le Chiese Orientali, per i Religiosi e gli Istituti Secolari, per l’Evangelizzazione dei Popoli e per l’Educazione Cattolica; Pontifici Consigli Cor Unum e per la Famiglia; Pontificia Accademia delle Scienze);
  • l’Episcopato (Commissioni Episcopali per il mondo della sanità);
  • gli Ordini religiosi ospedalieri;
  • il laicato (rappresentanti delle O.I.C. ed altri gruppi e associazioni che operano nel campo sanitario e nel mondo della sofferenza).

Nell’adempimento della sua missione, la Pontificia Commissione potrà domandare la collaborazione di esperti e costituire gruppi di lavoro «ad hoc» su questioni determinate.