SD17c
Il Carme del Servo sofferente contiene una descrizione nella quale si possono, in un certo senso, identificare i momenti della passione di Cristo in vari loro particolari: l’arresto, l’umiliazione, gli schiaffi, gli sputi, il vilipendio della dignità stessa del prigioniero, l’ingiusto giudizio, e poi la flagellazione, la coronazione di spine e lo scherno, il cammino con la croce, la crocifissione, l’agonia.
Più ancora di questa descrizione della passione ci colpisce nelle parole del profeta la profondità del sacrificio di Cristo. Ecco, egli, benché innocente, si addossa le sofferenze di tutti gli uomini, perché si addossa i peccati di tutti. «Il Signore fece ricadere su di lui l’iniquità di tutti»: tutto il peccato dell’uomo nella sua estensione e profondità diventa la vera causa della sofferenza del Redentore. Se la sofferenza «viene misurata» col male sofferto, allora le parole del profeta ci permettono di comprendere la misura di questo male e di questa sofferenza, di cui Cristo si è caricato. Si può dire che questa è sofferenza «sostitutiva»; soprattutto, però, essa è «redentiva». L’Uomo dei dolori di quella profezia è veramente quell’«agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo»42. Nella sua sofferenza i peccati vengono cancellati proprio perché egli solo come Figlio unigenito poté prenderli su di sé, assumerli con quell’amore verso il Padre che supera il male di ogni peccato; in un certo senso annienta questo male nello spazio spirituale dei rapporti tra Dio e l’umanità, e riempie questo spazio col bene.