SD18a
Si può dire che le suddette considerazioni ci conducono ormai direttamente al Getsemani e sul Golgota, dove si è adempiuto il Carme del Servo sofferente, contenuto nel Libro d’Isaia. Ancora prima di andarvi, leggiamo i successivi versetti del Carme, che danno un’anticipazione profetica della passione del Getsemani e del Golgota. Il Servo sofferente – e questo a sua volta è essenziale per un’analisi della passione di Cristo – si addossa quelle sofferenze, di cui si è detto, in modo del tutto volontario:
«Maltrattato, si lasciò umiliare
e non aprì la sua bocca;
era come agnello condotto al macello,
come pecora muta di fronte ai suoi tosatori,
e non aprì la sua bocca.
Con oppressione e ingiusta sentenza
fu tolto di mezzo;
chi si affligge per la sua sorte?
Sì, fu eliminato dalla terra dei viventi,
per l’iniquità del mio popolo fu percosso a morte.
Gli si diede la sepoltura con gli empi,
con il ricco fu il suo tumulo,
sebbene non avesse commesso violenza,
né vi fosse inganno nella sua bocca»43.