SUI3

Col passare dei secoli, nella Tradizione liturgica furono più esattamente precisate, pur se in vario modo, le parti del corpo dell’infermo che dovevano essere unte con l’Olio santo, e furono aggiunte più formule per accompagnare con la preghiera le unzioni: queste formule sono appunto contenute nei libri rituali delle varie Chiese. Durante il medioevo, nella Chiesa Romana invalse la consuetudine di ungere gli infermi nelle sedi degli organi di senso, con l’uso di questa formula: «Per questa santa Unzione e per la sua misericordia pietosa, il Signore ti perdoni tutto ciò che hai commesso di male», formula che veniva adattata a ciascuno dei sensi4.