Tra i documenti più rilevanti circa la tematica della Pastorale della Salute, alcuni spiccano per importanza. Essi forniscono delle coordinate che non è bene ignorare.
Generalmente la tipologia dei documenti è varia:
- Omelie(durante una celebrazione liturgica);
 - Udienze generali
 - Encicliche
 - Esortazioni apostoliche
 - Lettere Apostoliche
 - Bolle Pontificie
 - Costituzioni apostoliche
 - Allocuzioni(discorsi pronunciati in occasioni particolarmente importanti)
 - Dichiarazioni
 - Istruzioni
 - Motu proprio (direttamente legato all’iniziativa del Romano Pontefice
 - Messaggi (come quello per la Giornata mondiale del malato)
 - Discorsi (in occasione di una visita, di un convegno…)
 - Breve Apostolico
 
Di seguito i documenti di altissima rilevanza per la Pastorale della Salute:
- Sacram Unctionem Infirmorum, 30/11/1972 Paolo VI
 - Humanae Vitae, 25/7/1968 Paolo VI
 - Salvifici Doloris, 11/02/1984 Giovanni Polo II
 - Dolentium Hominum ,11/02/1985 Giovanni Polo II
 - Evangelium Vitae, 25/03/1995 Giovanni Polo II
 - Nuova Carta degli Operatori Sanitari, 2017 Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari
 - Messaggi per la Giornata Mondiale del malato, 11/02/ 1993- in corso Pontefici
 
“Magistero è tutto l’insegnamento della Chiesa; con esso la Chiesa conserva e trasmette attraverso i secoli il deposito della Fede, ossia il contenuto della Rivelazione. Tutto il popolo di Dio è chiamato a conoscere, custodire e propagare il deposito della Fede, essendo compito della Chiesa intera annunciare il Vangelo della salvezza a tutti”.
Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.
“Il cristiano sa di poter trovare nella Dottrina sociale della Chiesa i principi di riflessione, i criteri di giudizio e le direttive di azione da cui partire per promuovere un umanesimo integrale e solidale”.
Compendio della dottrina sociale della Chiesa, 7