Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.
Temi: GMM, Sofferenza - 21 Novembre 1994

1.I gesti di salvezza di Gesù verso «tutti coloro che erano prigionieri del male» (Mess. Rom., Pref. Com. VII) hanno sempre trovato un significativo prolungamento nella sollecitudine della Chiesa per i malati. Ai sofferenti essa manifesta questa sua attenzione in molti modi, tra i quali riveste grande rilievo, nell' attuale contesto, l' istituzione della Giornata (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: GMM, Malattia - 21 Ottobre 1992

Carissimi fratelli e sorelle! 1. La Comunità cristiana ha sempre rivolto una particolare attenzione agli ammalati e al mondo della sofferenza nelle sue molteplici manifestazioni. Nel solco di tale lunga tradizione, la Chiesa universale s'appresta a celebrare, con rinnovato spirito di servizio, la prima Giornata Mondiale del Malato quale peculiare occasione per crescere nell'atteggiamento di (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Pastorale - 07 Maggio 1987

Carissimi religiosi “Fatebenefratelli” e “Camilliani”! Sono molto lieto di accogliervi insieme in questa udienza a voi riservata e con viva cordialità porgo a tutti il mio saluto, rivolgendo un particolare pensiero ai Superiori Generali, fratel Pierluigi Marchesi e padre Calisto Vendrame, che hanno promosso il Convegno Europeo sulla “Presenza e missione nel mondo della salute”. (…)

Leggi di più
Temi: Vita - 24 Febbraio 2003

Carissimi membri della Pontificia Accademia per la Vita! 1. La celebrazione della vostra Assemblea mi offre l'occasione di rivolgervi con gioia il mio saluto, esprimendovi apprezzamento per l'intenso impegno con cui l'Accademia per la Vita si dedica allo studio dei nuovi problemi nel campo soprattutto della bioetica. Un particolare ringraziamento rivolgo al Presidente, Prof. Juan (…)

Leggi di più
Temi: AIDS, GMM - 08 Settembre 2004

Cristo, speranza per l’Africa 1. Nel 2005, a dieci anni di distanza, sarà nuovamente l’Africa ad ospitare le celebrazioni principali della Giornata Mondiale del Malato, che si terranno presso il Santuario di Maria Regina degli Apostoli, a Yaoundé, in Camerun. Questa scelta offrirà l’opportunità di manifestare concreta solidarietà alle popolazioni di quel Continente, provate da (…)

Leggi di più
Temi: Ricerca - 24 Febbraio 2003

Carissimi membri della Pontificia Accademia per la Vita! 1. La celebrazione della vostra Assemblea mi offre l'occasione di rivolgervi con gioia il mio saluto, esprimendovi apprezzamento per l'intenso impegno con cui l'Accademia per la Vita si dedica allo studio dei nuovi problemi nel campo soprattutto della bioetica. Un particolare ringraziamento rivolgo al Presidente, Prof. Juan (…)

Leggi di più
Temi: Famiglia - 25 Ottobre 2013

Signori Cardinali, cari Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle, vi do il benvenuto in occasione della XXI Assemblea Plenaria e ringrazio il Presidente Mons. Vincenzo Paglia per le parole con cui ha introdotto il nostro incontro. Grazie. 1. Il primo punto su cui vorrei soffermarmi è questo: la famiglia è una comunità  di vita che (…)

Leggi di più
Temi: Azione pastorale - 09 Novembre 1987

Signor cardinale, Illustri signori e signore. 1. Sono veramente lieto di incontrarmi oggi con voi, qualificati rappresentanti della scienza e della ricerca, in occasione del Colloquio promosso da “Nova Spes” sui rapporti tra la ricerca scientifica e i grandi problemi della società contemporanea. Porgo a tutti il mio più cordiale benvenuto. Pur provenendo da Paesi (…)

Leggi di più
Temi: Disabilità - 11 Giugno 2016

Discorso preparato dal Santo Padre Cari fratelli e sorelle, vi accolgo in occasione del 25° anniversario dell’istituzione del Settore per la Catechesi delle persone disabili dell’Ufficio Catechistico Nazionale italiano. Una ricorrenza che stimola a rinnovare l’impegno affinché le persone disabili siano pienamente accolte nelle parrocchie, nelle associazioni e nei movimenti ecclesiali. Vi ringrazio per le domande che (…)

Leggi di più
Temi: Croce, Operatori sanitari - 11 Febbraio 2020

Cari fratelli e sorelle, 1. Le parole che Gesù pronuncia: «Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro» (Mt 11,28) indicano il misterioso cammino della grazia che si rivela ai semplici e che offre ristoro agli affaticati e agli stanchi. Queste parole esprimono la solidarietà del Figlio dell’uomo, Gesù (…)

Leggi di più
1 35 36 37 38 39 46
Pagina 37 di 46