Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.
Temi: Madre - 09 Novembre 2013

3. L’esperienza più forte che l’UNITALSI vive nel corso dell’anno è quella del pellegrinaggio ai luoghi mariani, specialmente a Lourdes. Anche il vostro stile apostolico e la vostra spiritualità fanno riferimento alla Vergine Santa. Riscopritene le ragioni più profonde! In particolare, imitate la maternità di Maria, la cura materna che Lei ha di ciascuno di (…)

Leggi di più
Temi: Sofferenza - 24 Luglio 2013

Caro Arcivescovo di Rio de Janeiro e cari Fratelli nell'Episcopato, Onorevoli Autorità, Cari membri del Venerabile Terzo Ordine di San Francesco della Penitenza, Cari medici, infermieri e altri operatori sanitari, Cari giovani e familiari, buona notte! Dio ha voluto che i miei passi, dopo il Santuario di Nostra Signora di Aparecida, si incamminassero verso un (…)

Leggi di più
Temi: Debolezza - 12 Giugno 2016

Anche il Vangelo di questa domenica (Lc 7,36–8,3) presenta una particolare situazione di debolezza. La donna peccatrice viene giudicata ed emarginata, mentre Gesù la accoglie e la difende: «Ha molto amato» (v. 47). E’ questa la conclusione di Gesù, attento alla sofferenza e al pianto di quella persona. La sua tenerezza è segno dell’amore che Dio (…)

Leggi di più
Temi: Cuore, Ricerca - 31 Agosto 2016

Gentili Signori e Signore, buongiorno! Ho accolto con piacere l’invito della Presidenza della Società Europea di Cardiologia ad essere qui con voi, in occasione di questo Congresso mondiale che vede raccolti cardiologi da diversi Paesi. Un ringraziamento particolare al Professor Fausto Pinto per le parole di benvenuto. Nella persona del Presidente intendo ringraziare tutti voi (…)

Leggi di più
Temi: Aborto, Anziani, Cultura dello scarto, Malattia - 25 Novembre 2014

A ciò si associano alcuni stili di vita un po’ egoisti, caratterizzati da un’opulenza ormai insostenibile e spesso indifferente nei confronti del mondo circostante, soprattutto dei più poveri. Si constata con rammarico un prevalere delle questioni tecniche ed economiche al centro del dibattito politico, a scapito di un autentico orientamento antropologico[5]. L’essere umano rischia di (…)

Leggi di più
Temi: Carità, Persona - 25 Novembre 2014

Signor Presidente, Eccellenze, Signore e Signori Deputati, La coscienza della propria identità è necessaria anche per dialogare in modo propositivo con gli Stati che hanno chiesto di entrare a far parte dell’Unione in futuro. Penso soprattutto a quelli dell'area balcanica per i quali l’ingresso nell’Unione Europea potrà rispondere all’ideale della pace in una regione che (…)

Leggi di più
Temi: Solidarietà, Violenza - 25 Novembre 2014

Il futuro dell’Europa dipende dalla riscoperta del nesso vitale e inseparabile fra questi due elementi. Un’Europa che non è più capace di aprirsi alla dimensione trascendente della vita è un’Europa che lentamente rischia di perdere la propria anima e anche quello “spirito umanistico” che pure ama e difende. Proprio a partire dalla necessità di un’apertura al (…)

Leggi di più
Temi: Bioetica, Vita - 05 Ottobre 2017

Eccellenza, Illustri Signori e Signore, sono lieto di incontrarvi in occasione della vostra annuale Assemblea Plenaria e ringrazio Monsignor Paglia per il suo saluto e la sua introduzione. Vi sono grato per il contributo che offrite e che, col passare del tempo, rivela sempre meglio il suo valore sia nell’approfondimento delle conoscenze scientifiche, antropologiche ed (…)

Leggi di più
Temi: Ammalato, Malattie rare, Sistema sanitario - 10 Febbraio 2017

Cari fratelli e sorelle, vi do il mio cordiale benvenuto. Ringrazio il Cardinale Montenegro per la sua introduzione e saluto i Vescovi presenti, la Consulta Nazionale, i Direttori degli Uffici diocesani e i loro collaboratori, venuti in occasione dei 25 anni della Giornata Mondiale del Malato e dei 20 anni dell’Ufficio Nazionale per la pastorale (…)

Leggi di più
Temi: Malattie rare - 29 Aprile 2016

Cari amici, porgo il mio cordiale benvenuto a tutti voi. Ringrazio il Cardinale Gianfranco Ravasi per le parole che mi ha rivolto, e soprattutto per aver promosso questo incontro sul delicato problema delle malattie rare considerate nell’odierno contesto socio-culturale. Nel vostro percorso di riflessione, voi applicate professionalità e competenze di alto livello alla ricerca di (…)

Leggi di più
1 8 9 10 11 12 46
Pagina 10 di 46