Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.
Temi: Dignità, Ginecologia, Inizio vita - 20 Settembre 2013

3. Il terzo aspetto è un mandato: siate testimoni e diffusori di questa “cultura della vita”. Il vostro essere cattolici comporta una maggiore responsabilità: anzitutto verso voi stessi, per l’impegno di coerenza con la vocazione cristiana; e poi verso la cultura contemporanea, per contribuire a riconoscere nella vita umana la dimensione trascendente, l’impronta dell’opera creatrice di (…)

Leggi di più
Temi: Cultura dello scarto - 04 Ottobre 2013

Cari fratelli e sorelle, voglio iniziare la mia visita ad Assisi con voi, vi saluto tutti! Oggi è la festa di San Francesco, e io ho scelto, come Vescovo di Roma, di portare il suo nome. Ecco perché oggi sono qui: la mia visita è soprattutto un pellegrinaggio di amore, per pregare sulla tomba di un uomo (…)

Leggi di più
Temi: Anziani, Malattia, Povertà, Servizio - 24 Marzo 2014

L’esperienza della condivisione fraterna con chi soffre ci apre alla vera bellezza della vita umana, che comprende la sua fragilità. Nella custodia e nella promozione della vita, in qualunque stadio e condizione si trovi, possiamo riconoscere la dignità e il valore di ogni singolo essere umano, dal concepimento fino alla morte. Domani celebreremo la Solennità (…)

Leggi di più
Temi: Consolazione - 09 Novembre 2013

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! vi saluto tutti con affetto, specialmente le persone malate e disabili, accompagnate dai volontari, gli assistenti ecclesiastici, i responsabili di sezione e il Presidente nazionale, che ringrazio per le sue parole. La presenza del Cardinale De Giorgi, dei Vescovi e delle personalità istituzionali è segno dell’apprezzamento che l’UNITALSI incontra nella (…)

Leggi di più
Temi: Concepimento, Cultura dello scarto, Vita - 11 Aprile 2014

Cari fratelli e sorelle, quando sono entrato ho pensato di aver sbagliato porta, di essere entrato in un Kindergarten ...Mi scuso! Do il mio cordiale benvenuto a ciascuno di voi. Saluto l’Onorevole Carlo Casini e lo ringrazio per le sue parole, ma soprattutto gli esprimo riconoscenza per tutto il lavoro che ha fatto in tanti (…)

Leggi di più
Temi: Amore, Droga - 24 Luglio 2013

Nel Vangelo leggiamo la parabola del Buon Samaritano, che parla di un uomo assalito dai briganti e lasciato quasi morto ai bordi della strada. La gente passa, guarda e non si ferma, continua indifferente il cammino: non è affare suo! Quante volte diciamo: non è un mio problema! Quante volte ci voltiamo dall'altro lato e (…)

Leggi di più
Temi: Piaghe, Speranza - 04 Ottobre 2013

Noi siamo fra le piaghe di Gesù, ha detto lei, signora. Ha anche detto che queste piaghe hanno bisogno di essere ascoltate, di essere riconosciute. E mi viene in mente quando il Signore Gesù andava in cammino con quei due discepoli tristi. Il Signore Gesù, alla fine, ha fatto vedere le sue piaghe e loro (…)

Leggi di più
Temi: Medico - 20 Settembre 2013

Vi chiedo scusa per il ritardo, perché oggi … questa è una mattina troppo complicata, per le udienze … Vi chiedo scusa. 1. La prima riflessione che vorrei condividere con voi è questa: noi assistiamo oggi ad una situazione paradossale, che riguarda la professione medica. Da una parte constatiamo – e ringraziamo Dio –  i progressi (…)

Leggi di più
Temi: Disabilità, Malattia - 12 Giugno 2016

«Sono stato crocifisso con Cristo, e non vivo più io, ma Cristo vive in me» (Gal 2,19). L’apostolo Paolo usa parole molto forti per esprimere il mistero della vita cristiana: tutto si riassume nel dinamismo pasquale di morte e risurrezione, ricevuto nel Battesimo. Infatti, con l’immersione nell’acqua ognuno è come se fosse morto e sepolto con Cristo (cfr Rm 6,3-4), (…)

Leggi di più
Temi: Dignità, Libertà - 07 Dicembre 2013

Signori Cardinali, Illustri Signori, vi ringrazio per questo incontro, in particolare sono grato al Cardinale Martino per le parole con cui lo ha introdotto. Il vostro Istituto si propone di promuovere la dignità umana sulla base della verità fondamentale che l’uomo è creato a immagine e somiglianza di Dio. Dunque una dignità originaria di ogni (…)

Leggi di più
1 30 31 32 33 34 46
Pagina 32 di 46