Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.
Temi: Conversione, Crocifisso, Redenzione, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Questa interiore maturità e grandezza spirituale nella sofferenza certamente sono frutto di una particolare conversione e cooperazione con la Grazia del Redentore crocifisso. È lui stesso ad agire nel vivo delle umane sofferenze per mezzo del suo Spirito di verità, per mezzo dello Spirito Consolatore. È lui a trasformare, in un certo senso, la sostanza stessa della vita spirituale, (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Amore, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

E perciò Cristo rimprovera severamente Pietro, quando vuole fargli abbandonare i pensieri sulla sofferenza e sulla morte di Croce36. E quando, durante la cattura nel Getsemani, lo stesso Pietro tenta di difenderlo con la spada, Cristo gli dice: «Rimetti la spada nel fodero... Ma come allora si adempirebbero le Scritture, secondo le quali così deve avvenire?»37. (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Amore, Crocifisso, Fede, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Questa scoperta dettò a San Paolo parole particolarmente forti nella Lettera ai Galati: «Sono stato crocifisso con Cristo, e non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me. Questa vita, che vivo nella carne, io la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Amore, Cura - 11 Febbraio 1984

Al Vangelo della sofferenza appartiene anche - ed in modo organico - la parabola del buon Samaritano. Mediante questa parabola Cristo volle dare risposta alla domanda: «chi è il mio prossimo?»90. Infatti, fra i tre passanti lungo la via da Gerusalemme a Gerico, dove giaceva per terra mezzo morto un uomo rapinato e ferito dai (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Chiesa, Redenzione, Salvezza, Vangelo - 11 Febbraio 1984

E perciò la Chiesa vede in tutti i fratelli e sorelle di Cristo sofferenti quasi un soggetto molteplice della sua forza soprannaturale. Quanto spesso proprio ad essi ricorrono i pastori della Chiesa, e proprio presso di essi cercano aiuto ed appoggio! Il Vangelo della sofferenza viene scritto incessantemente, ed incessantemente parla con le parole di questo (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Consolazione, Maria, Redenzione, Vangelo - 11 Febbraio 1984

I testimoni della Croce e della risurrezione di Cristo hanno trasmesso alla Chiesa e all'umanità uno specifico Vangelo della sofferenza. Il Redentore stesso ha scritto questo Vangelo dapprima con la propria sofferenza assunta per amore, affinché l'uomo «non muoia, ma abbia la vita eterna»80. Questa sofferenza, insieme con la viva parola del suo insegnamento, è (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Debolezza, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

La sofferenza, infatti, è sempre una prova - a volte una prova alquanto dura -, alla quale viene sottoposta l'umanità. Dalle pagine delle Lettere di San Paolo più volte parla a noi quel paradosso evangelico della debolezza e della forza, sperimentato in modo particolare dall'Apostolo stesso e che insieme con lui provano tutti coloro che partecipano alle sofferenze di Cristo. Egli (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Chiesa, Redenzione, Sacrificio, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Nel mistero pasquale Cristo ha dato inizio all'unione con l'uomo nella comunità della Chiesa. Il mistero della Chiesa si esprime in questo: che già all'atto del Battesimo, che configura a Cristo, e poi mediante il suo Sacrificio - sacramentalmente mediante l'Eucaristia - la Chiesa di continuo si edifica spiritualmente come corpo di Cristo. In questo corpo Cristo (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Cristo, Passione - 11 Febbraio 1984

Il Carme del Servo sofferente contiene una descrizione nella quale si possono, in un certo senso, identificare i momenti della passione di Cristo in vari loro particolari: l'arresto, l'umiliazione, gli schiaffi, gli sputi, il vilipendio della dignità stessa del prigioniero, l'ingiusto giudizio, e poi la flagellazione, la coronazione di spine e lo scherno, il cammino (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Cristo, Passione - 11 Febbraio 1984

Si può dire che le suddette considerazioni ci conducono ormai direttamente al Getsemani e sul Golgota, dove si è adempiuto il Carme del Servo sofferente, contenuto nel Libro d'Isaia. Ancora prima di andarvi, leggiamo i successivi versetti del Carme, che danno un'anticipazione profetica della passione del Getsemani e del Golgota. Il Servo sofferente - e (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
1 4 5 6 7 8 46
Pagina 6 di 46