Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.
Temi: Cristo, Morte, Nuovo testamento, Resurrezione - 11 Febbraio 1984

I testi del Nuovo Testamento esprimono in molti punti questo concetto. Nella seconda Lettera ai Corinzi l'Apostolo scrive: «Siamo infatti tribolati da ogni parte, ma non schiacciati; siamo sconvolti, ma non disperati; perseguitati, ma non abbandonati; colpiti, ma non uccisi, portando sempre e dappertutto nel nostro corpo la morte di Gesù, perché anche la vita di Gesù si manifesti (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Amore, Redenzione, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Questo vuol dire, forse, che la redenzione compiuta da Cristo non è completa? No. Questo significa solo che la redenzione, operata in forza dell'amore soddisfattorio, rimane costantemente aperta ad ogni amore che si esprime nell'umana sofferenza. In questa dimensione - nella dimensione dell'amore - la redenzione già compiuta fino in fondo, si compie, in un certo senso, costantemente. Cristo (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Compassione, Maria, Presenza, Vangelo - 11 Febbraio 1984

Testimone della passione del Figlio con la sua presenza, e di essa partecipe con la sua compassione, Maria Santissima offrì un singolare apporto al Vangelo della sofferenza, avverando in anticipo l'espressione paolina, riportata all'inizio. In effetti, Ella ha titoli specialissimi per poter asserire di «completare nella sua carne - come già nel suo cuore - quello che manca ai (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Redenzione, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Tocchiamo qui la dualità di natura di un unico soggetto personale della sofferenza redentiva. Colui, che con la sua passione e morte sulla Croce opera la Redenzione, è il Figlio unigenito che Dio «ha dato». E nello stesso tempo questo Figlio consostanziale al Padre soffre come uomo. La sua sofferenza ha dimensioni umane, ha anche - uniche (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Amore, Sofferenza, Volontà - 11 Febbraio 1984

Questa «parola della Croce» riempie di una realtà definitiva l'immagine dell'antica profezia. Molti luoghi, molti discorsi durante l'insegnamento pubblico di Cristo testimoniano come egli accetti sin dall'inizio questa sofferenza, che è la volontà del Padre per la salvezza del mondo. Tuttavia, un punto definitivo diventa qui la preghiera nel Getsemani. Le parole: «Padre mio, se è possibile, (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Dignità, Mistero, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Questo è il senso veramente soprannaturale ed insieme umano della sofferenza. È soprannaturale, perché si radica nel mistero divino della redenzione del mondo, ed è, altresì, profondamente umano, perché in esso l'uomo ritrova se stesso, la propria umanità, la propria dignità, la propria missione. La sofferenza certamente appartiene al mistero dell'uomo. Forse essa non è avvolta quanto lui (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Benedizione, Maria - 08 Dicembre 2006

Duc in altum! Questo invito di Cristo a Pietro ed  agli Apostoli lo rivolgo alle Comunità ecclesiali sparse nel mondo e, in modo speciale, a quanti sono al servizio dei malati, perché, con l’aiuto di Maria Salus infirmorum, testimonino la bontà e la paterna sollecitudine di Dio. La Vergine Santa conforti quanti sono segnati dalla (…)

Leggi di più
Temi: Dolore, Malattia, Pandemia, Sofferenza - 10 Dicembre 2021

Un pensatore del XX secolo ci suggerisce una motivazione: «Il dolore isola assolutamente ed è da questo isolamento assoluto che nasce l’appello all’altro, l’invocazione all’altro»2. Quando una persona sperimenta nella propria carne fragilità e sofferenza a causa della malattia, anche il suo cuore si appesantisce, la paura cresce, gli interrogativi si moltiplicano, la domanda di (…)

Leggi di più
Temi: Cura, Luoghi di cura, Malattia - 10 Dicembre 2021

La Giornata Mondiale del Malato è occasione propizia anche per porre la nostra attenzione sui luoghi di cura. La misericordia verso i malati, nel corso dei secoli, ha portato la comunità cristiana ad aprire innumerevoli “locande del buon samaritano”, nelle quali potessero essere accolti e curati malati di ogni genere, soprattutto coloro che non trovavano (…)

Leggi di più
Temi: Malattia, Operatori, Scienza, Terapia - 10 Dicembre 2021

Benediciamo il Signore per i progressi che la scienza medica ha compiuto soprattutto in questi ultimi tempi; le nuove tecnologie hanno permesso di approntare percorsi terapeutici che sono di grande beneficio per i malati; la ricerca continua a dare il suo prezioso contributo per sconfiggere patologie antiche e nuove; la medicina riabilitativa ha sviluppato notevolmente (…)

Leggi di più
1 5 6 7 8 9 46
Pagina 7 di 46