Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.
Temi: Compassione, Educazione, Ministro - 30 Agosto 1967

Perché questa nostra compassione? Per il sentimento comune che rende sensibile chi ha cuore d’uomo verso il dolore dei suoi simili, e lo sollecita, per uno dei più nobili impulsi della natura umana, a dirsi ed a farsi solidali e pronti al soccorso dei mali altrui? Sì, certamente; noi, uomini come siamo, vogliamo essere partecipi (…)

Leggi di più
Tratto da
Paolo PP. VI

Con l’azione concorde di tutti i Vescovi e col rinnovato impegno pastorale che ne seguirà, la Chiesa intende contribuire, mediante la civiltà della verità e dell’amore, all’instaurarsi sempre più ampio e radicale di quella “cultura della vita” che costituisce il presupposto essenziale per la umanizzazione della nostra società. Lo Spirito Santo, “che è Signore e (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Persona - 19 Maggio 1991

La Chiesa non solo intende riaffermare il diritto alla vita, la cui violazione offende insieme la persona umana e Dio Creatore e Padre, fonte amorosa di ogni vita, ma intende altresì porsi con dedizione sempre maggiore al servizio concreto della difesa e della promozione di tale diritto.

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Chiesa, Comunione, Dolore, Dottrina - 30 Agosto 1967

La dottrina cristiana sul dolore è un’enciclopedia; investe tutta la vita umana, pervade la storia della redenzione, entra nella pedagogia ascetica e nell’iniziazione mistica, si collega col destino eterno dell’uomo. Se in questo breve momento vogliamo contentarci d’uno sguardo su questo vasto mondo, dove il conflitto fra il male ed il bene sembra placarsi nella (…)

Leggi di più
Tratto da
Paolo PP. VI
Temi: Fine vita, Leggi, Vita nascente - 19 Maggio 1991

In realtà, se è quanto mai grave e inquietante il fenomeno, così esteso, dell’eliminazione di tante vite umane nascenti o sulla via del tramonto, non meno grave e inquietante è lo spegnersi della sensibilità morale nelle coscienze. Le leggi e le normative civili non solo rendono manifesto questo oscuramento, ma altresì contribuiscono a rafforzarlo. Infatti, (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Coscienza - 19 Maggio 1991

Come Ella potrà rilevare nella sintesi che Le sarà inviata dall’Ecc.mo Pro-Segretario di Stato, dalle relazioni e dai lavori del Concistoro è emerso un quadro impressionante: nel contesto della multiforme aggressività degli odierni attacchi alla vita umana, soprattutto quando essa è più debole e indifesa, il dato statistico registra una vera e propria “strage degli (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Sofferenza - 30 Agosto 1967

Di più: chi soffre, chi soffre con Cristo, coopera alla redenzione di Cristo, secondo la celebre e luminosa teologia di San Paolo: «Compio nella mia carne ciò che manca alle passioni di Cristo a vantaggio del corpo di Lui, che è la Chiesa» (Col. 1, 24). Il sofferente non è più inerte e di peso (…)

Leggi di più
Tratto da
Paolo PP. VI
Temi: Aborto, Cultura dello scarto, Eutanasia - 15 Novembre 2014

Il pensiero dominante propone a volte una "falsa compassione": quella che ritiene sia un aiuto alla donna favorire l’aborto, un atto di dignità procurare l’eutanasia, una conquista scientifica "produrre" un figlio considerato come un diritto invece di accoglierlo come dono; o usare vite umane come cavie di laboratorio per salvarne presumibilmente altre. La compassione evangelica (…)

Leggi di più
Temi: Ammalato, Misericordia - 01 Settembre 2015

Al Venerato Fratello Mons. Rino Fisichella Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione La vicinanza del Giubileo Straordinario della Misericordia mi permette di focalizzare alcuni punti sui quali ritengo importante intervenire per consentire che la celebrazione dell’Anno Santo sia per tutti i credenti un vero momento di incontro con la misericordia di Dio. (…)

Leggi di più
Temi: Aborto, Misericordia - 01 Settembre 2015

Ho chiesto che la Chiesa riscopra in questo tempo giubilare la ricchezza contenuta nelle opere di misericordia corporale e spirituale. L’esperienza della misericordia, infatti, diventa visibile nella testimonianza di segni concreti come Gesù stesso ci ha insegnato. Ogni volta che un fedele vivrà una o più di queste opere in prima persona otterrà certamente l’indulgenza (…)

Leggi di più
1 16 17 18 19 20 46
Pagina 18 di 46