Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.
Temi: Bambini - 08 Febbraio 2015

Incontro con i genitori di bambini neo-battezzati A me piace sentire piangere i bambini, perché sono una promessa di vita! Quando piange un bambino… Quando siamo in chiesa, nella Messa, e incominciano a piangere i bambini, forse alcune segretarie parrocchiali incominciano a dire: “Shh! Portalo fuori!”. No, no, deve rimanere lì, perché è la predica (…)

Leggi di più
Temi: Giovani - 21 Giugno 2015

Grazie a Chiara, Sara e Luigi. Grazie perché le domande sono sul tema delle tre parole del Vangelo di Giovanni che abbiamo sentito: amore, vita, amici. Tre parole che nel testo di Giovanni si incrociano, e una spiega l’altra: non si può parlare della vita nel Vangelo senza parlare d’amore – se parliamo della vera (…)

Leggi di più
Temi: Bambini, Pace - 11 Maggio 2015

Cari bambini, buongiorno! E cari non-bambini, buongiorno! Ho sentito le domande che voi avete fatto. Io le ho scritte qui, le domande… Sono 13. Ma siete stati bravi a fare le domande! Io parlerò, partendo dalle domande che voi avete fatto. Chiara: “Litigo spesso con mia sorella. Ma tu hai mai litigato con la tua (…)

Leggi di più
Temi: Ammalato, Disabilità - 21 Giugno 2015

Cari fratelli e sorelle, non potevo venire a Torino senza fermarmi in questa casa: la Piccola Casa della Divina Provvidenza, fondata quasi due secoli fa da san Giuseppe Benedetto Cottolengo. Ispirato dall’amore misericordioso di Dio Padre e confidando totalmente nella sua Provvidenza, egli accolse persone povere, abbandonate e ammalate che non potevano essere accolte negli (…)

Leggi di più
Temi: Anziani - 03 Maggio 2015

Buon pomeriggio. E’ bello questo: nella palestra dove giocano i bambini, i giovani, oggi ci sono gli ammalati, gli anziani, quelli che hanno saggezza della vita, esperienza, anche quelli che hanno la saggezza del dolore, della pazienza! E’ una saggezza che noi dimentichiamo tanto. Gli anziani hanno l’esperienza della vita e ci danno anche la (…)

Leggi di più
Temi: Unzione degli Infermi - 10 Maggio 1974

I. LA MALATTIA E IL SUO SIGNIFICATO NEL MISTERO DELLA SALVEZZA Il problema del dolore 1. Il problema del dolore e della malattia è sempre stato uno dei più angosciosi per la coscienza umana. Anche i cristiani ne conoscono la portata e ne avvertono la complessità, ma illuminati e sorretti dalla fede, hanno modo di penetrare più (…)

Leggi di più

Seconda parte EVANGELIZZAZIONE E SACRAMENTO DELL’UNZIONE DEGLI INFERMI I. RILIEVO DI SITUAZIONE La speranza cristiana nel contesto della secolarizzazione 1491 118. Il fenomeno della secolarizzazione, nel quale vive il cristiano di oggi, non mette soltanto in crisi la sua fede, ma, forse in modo ancora più profondo, scalfisce la sua speranza teologale, per la vita (…)

Leggi di più
Tratto da

Seconda parte EVANGELIZZAZIONE E SACRAMENTO DELL’UNZIONE DEGLI INFERMI I. RILIEVO DI SITUAZIONE La speranza cristiana nel contesto della secolarizzazione 1491 118. Il fenomeno della secolarizzazione, nel quale vive il cristiano di oggi, non mette soltanto in crisi la sua fede, ma, forse in modo ancora più profondo, scalfisce la sua speranza teologale, per la vita (…)

Leggi di più
Tratto da
Temi: Preghiera, Presbitero, Sacramento - 30 Novembre 1972

La sacra Unzione degli infermi, come professa e insegna la Chiesa Cattolica, è uno dei sette Sacramenti del Nuovo Testamento, istituito da Cristo Nostro Signore, «adombrato come tale nel Vangelo di Marco (Mc 6, 3) e raccomandato ai fedeli e promulgato da Giacomo, Apostolo e fratello del Signore. Chi è malato, - egli dice, - chiami a sé (…)

Leggi di più
Tratto da
Paolo PP. VI

La dottrina circa la Sacra Unzione è, inoltre, esposta nei documenti dei Concili Ecumenici, cioè del Concilio Fiorentino, e soprattutto del Tridentino e del Vaticano II. Dopo che il Concilio Fiorentino ebbe descritto gli elementi essenziali dell'Unzione degli infermi5, il Concilio di Trento ne proclamò la divina istituzione, indicando tutto ciò che intorno alla Sacra (…)

Leggi di più
Tratto da
Paolo PP. VI
1 20 21 22 23 24 46
Pagina 22 di 46