Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.
Temi: Olio degli Infermi, Tradizione - 30 Novembre 1972

Testimonianze relative all'Unzione degli infermi si trovano fin dai tempi antichi, nella Tradizione della Chiesa, segnatamente in quella liturgica, sia in Oriente che in Occidente. Sono da ricordare in proposito, a titolo speciale, la Lettera scritta dal Pontefice Innocenzo I, Nostro Predecessore, a Decenzio, Vescovo di Gubbio2, e il testo della veneranda preghiera usata per (…)

Leggi di più
Tratto da
Paolo PP. VI
Temi: Preghiera - 30 Novembre 1972

Col passare dei secoli, nella Tradizione liturgica furono più esattamente precisate, pur se in vario modo, le parti del corpo dell'infermo che dovevano essere unte con l'Olio santo, e furono aggiunte più formule per accompagnare con la preghiera le unzioni: queste formule sono appunto contenute nei libri rituali delle varie Chiese. Durante il medioevo, nella (…)

Leggi di più
Tratto da
Paolo PP. VI

Abbiamo, anzitutto, ritenuto di modificare la formula sacramentale in maniera tale, che, tenendo presenti le parole di san Giacomo, fossero più chiaramente espressi gli effetti del Sacramento.

Leggi di più
Tratto da
Paolo PP. VI
Temi: Bambini, Diritti umani, Vecchiaia - 25 Marzo 1995

«Sei tu che hai creato le mie viscere» (Sal 139/138, 13): la dignità del bambino non ancora nato 44. La vita umana viene a trovarsi in situazione di grande precarietà quando entra nel mondo e quando esce dal tempo per approdare all'eternità. Sono ben presenti nella Parola di Dio — soprattutto nei riguardi dell'esistenza insidiata dalla malattia e (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Croce - 25 Marzo 1995

«Volgeranno lo sguardo a colui che hanno trafitto» (Gv 19, 37): sull'albero della Croce si compie il Vangelo della vita 50. Al termine di questo capitolo, nel quale abbiamo meditato il messaggio cristiano sulla vita, vorrei fermarmi con ciascuno di voi a contemplare Colui che hanno trafitto e che attira tutti a sé (cf. Gv 19, 37; 12, 32). Guardando «lo spettacolo» (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Eutanasia, Legge morale, Leggi - 25 Marzo 1995

«Sono io che do la morte e faccio vivere» (Dt 32, 39): il dramma dell'eutanasia 64. All'altro capo dell'esistenza, l'uomo si trova posto di fronte al mistero della morte. Oggi, in seguito ai progressi della medicina e in un contesto culturale spesso chiuso alla trascendenza, l'esperienza del morire si presenta con alcune caratteristiche nuove. Infatti, quando prevale la (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Droga, Povertà, Vangelo - 25 Marzo 1995

«Che giova, fratelli miei se uno dice di avere la fede ma non ha le opere?» (Gc 2, 14): servire il Vangelo della vita 87. In forza della partecipazione alla missione regale di Cristo, il sostegno e la promozione della vita umana devono attuarsi mediante il servizio della carità, che si esprime nella testimonianza personale, nelle diverse forme di volontariato, (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Aborto, Eutanasia, Limite, Vita - 25 Marzo 1995

«Che hai fatto?» (Gn 4, 10): l'eclissi del valore della vita 10. Il Signore disse a Caino: «Che hai fatto? La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo!» (Gn 4, 10). La voce del sangue versato dagli uomini non cessa di gridare, di generazione in generazione, assumendo toni e accenti diversi e sempre nuovi. La domanda del (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Speranza, Vita - 25 Marzo 1995

«Vi siete accostati al sangue dell'aspersione» (cf. Eb 12, 22.24): segni di speranza e invito all'impegno 25. «La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo!» (Gn 4, 10). Non è solo la voce del sangue di Abele, il primo innocente ucciso, a gridare verso Dio, sorgente e difensore della vita. Anche il sangue di ogni altro (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Diritti umani, Libertà - 25 Marzo 1995

«Sono forse il guardiano di mio fratello?» (Gn 4, 9): un'idea perversa di libertà 18. Il panorama descritto chiede di essere conosciuto non soltanto nei fenomeni di morte che lo caratterizzano, ma anche nelle molteplici cause che lo determinano. La domanda del Signore «Che hai fatto?» (Gn 4, 10) sembra essere quasi un invito rivolto a Caino ad andare oltre la (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
1 21 22 23 24 25 46
Pagina 23 di 46