Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.
Temi: Abbandono, Cura, Diritti umani, Servizi Primari - 11 Dicembre 1985

Nella società civile il settore dei servizi socio-sanitari ha conosciuto, negli anni recenti, una importante e significativa evoluzione. Da un lato, l'accesso all'assistenza e alle cure sanitarie, riconosciuto come un diritto del cittadino, si è generalizzato, determinando di conseguenza l'ampliamento delle strutture e dei vari servizi sanitari. Dall'altro, gli Stati, per poter far fronte a (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Coordinamento, Dignità - 11 Dicembre 1985

Tale coordinamento deve, in primo luogo, essere inteso a favorire e a diffondere una sempre migliore formazione etico-religiosa degli operatori sanitari cristiani nel mondo, tenendo conto delle differenti situazioni e dei problemi specifici che essi debbono affrontare nello svolgimento della loro professione. Esso sarà volto, poi, a meglio sostenere, promuovere e intensificare le necessarie attività (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Coordinamento, Pontificia Commissione per la Pastorale degli operatori sanitari, Pontificio Consiglio per i Laici - 11 Dicembre 1985

Alla luce di queste considerazioni, e sostenuto dal parere di esperti, sacerdoti, religiosi e laici, ho disposto di costituire una Pontificia Commissione per la Pastorale degli operatori sanitari, che funga da organismo di coordinamento di tutte le istituzioni cattoliche, religiose e laiche, impegnate nella pastorale degli infermi. Essa sarà collegata col Pontificio Consiglio per i (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Sviluppo umano integrale - 17 Agosto 2016

Pertanto, allo scopo di attuare la sollecitudine della Santa Sede nei suddetti ambiti, come pure in quelli che riguardano la salute e le opere di carità, istituisco il Dicastero per il servizio dello sviluppo umano Tale Dicastero sarà particolarmente competente nelle questioni che riguardano le migrazioni, i bisognosi, gli ammalati e gli esclusi, gli emarginati (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Sviluppo umano integrale - 17 Agosto 2016

Nel nuovo Dicastero, retto dallo Statuto che in data odierna approvo ad experimentum, confluiranno, dal 1° gennaio 2017, le competenze degli attuali seguenti Pontifici Consigli: il Pontificio Consiglio per la Giustizia e per la Pace, il Pontificio Consiglio “Cor Unum”, il Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti ed il Pontificio Consiglio della Pastorale (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Famiglia, Misericordia - 19 Marzo 2016

1. La gioia dell’amore che si vive nelle famiglie è anche il giubilo della Chiesa. Come hanno indicato i Padri sinodali, malgrado i numerosi segni di crisi del matrimonio, «il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani, e motiva la Chiesa».[1] Come risposta a questa aspirazione «l’annuncio cristiano che riguarda la famiglia è (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Pastorale - 30 Dicembre 1988

Azione pastorale rinnovata 54. E' necessario che questa preziosissima eredità, che la Chiesa ha ricevuto da Gesù Cristo «medico di carne e di spirito»(201), non solo non venga mai meno, ma sia sempre più valorizzata e arricchita attraverso una ripresa e un rilancio deciso di un'azione pastorale per e con i malati e i sofferenti. Dev'essere un'azione (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Speranza - 09 Maggio 2024

1. «Spes non confundit», «la speranza non delude» (Rm 5,5). Nel segno della speranza l’apostolo Paolo infonde coraggio alla comunità cristiana di Roma. La speranza è anche il messaggio centrale del prossimo Giubileo, che secondo antica tradizione il Papa indice ogni venticinque anni. Penso a tutti i pellegrini di speranza che giungeranno a Roma per vivere l’Anno Santo e (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Morte, Resurrezione - 09 Maggio 2024

Ancorati alla speranza 18. La speranza, insieme alla fede e alla carità, forma il trittico delle “virtù teologali”, che esprimono l’essenza della vita cristiana (cfr. 1Cor 13,13; 1Ts 1,3). Nel loro dinamismo inscindibile, la speranza è quella che, per così dire, imprime l’orientamento, indica la direzione e la finalità dell’esistenza credente. Perciò l’apostolo Paolo invita ad essere «lieti nella speranza, (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Fede - 09 Maggio 2024

Un cammino di speranza 5. Da questo intreccio di speranza e pazienza appare chiaro come la vita cristiana sia un cammino, che ha bisogno anche di momenti forti per nutrire e irrobustire la speranza, insostituibile compagna che fa intravedere la meta: l’incontro con il Signore Gesù. Mi piace pensare che un percorso di grazia, animato dalla spiritualità popolare, abbia (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
1 23 24 25 26 27 46
Pagina 25 di 46