Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.
Temi: Maria - 22 Settembre 2018

Cari fratelli e sorelle! Siamo di fronte alla “Porta dell’Aurora”, quello che rimane delle mura di questa città che servivano per difendersi da qualsiasi pericolo e provocazione, e che nel 1799 l’esercito invasore distrusse totalmente, lasciando solo questa porta: già allora era lì collocata l’immagine della “Vergine della Misericordia”, la Santa Madre di Dio che (…)

Leggi di più
Temi: Malattie rare - 30 Aprile 2018

Cari amici, Grazie di essere venuti! Grazie al Presidente, il papà di Davide, che ha presentato la vostra storia e anche questa iniziativa che vi ha portato qui a Roma nel segno della speranza. Sono sempre contento di incontrare le associazioni per la ricerca e la solidarietà sulle malattie rare. Certo, c’è il dolore per (…)

Leggi di più
Temi: Offerta - 15 Settembre 2018

Buonasera! Stamani abbiamo celebrato insieme la memoria del Beato Pino Puglisi; ora vorrei condividere con voi tre aspetti basilari del suo sacerdozio, che possono aiutare il nostro sacerdozio e aiutare anche le consacrate e i consacrati non sacerdoti, il nostro “sì” totale a Dio e ai fratelli. Sono tre verbi semplici, perciò fedeli alla figura di (…)

Leggi di più
Temi: Sofferenza - 13 Maggio 1992

Come alla data dell'11 febbraio pubblicai, nel 1984, la Lettera apostolica Salvifici Doloris sul significato cristiano della sofferenza umana e, l'anno successivo, ebbi ad istituire codesto Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari, così ritengo significativo fissare la medesima ricorrenza per la celebrazione della «Giornata Mondiale del Malato». Infatti, «insieme con Maria, Madre di (…)

Leggi di più
Temi: Assistenza, Operatori sanitari - 13 Maggio 1992

La celebrazione annuale della «Giornata Mondiale del Malato» ha quindi lo scopo manifesto di sensibilizzare il Popolo di Dio e, di conseguenza, le molteplici istituzioni sanitarie cattoliche e la stessa società civile, alla necessità di assicurare la migliore assistenza agli infermi; di aiutare chi è ammalato a valorizzare, sul piano umano e soprattutto su quello (…)

Leggi di più
Temi: Apostolato, Maria, Operatori sanitari - 13 Maggio 1992

Mentre auspico la piena collaborazione di tutti per il miglior avvio e sviluppo di detta «Giornata», ne affido l'efficacia soprannaturale alla mediazione materna di Maria «Salus Infirmorum» e all'intercessione dei Santi Giovanni di Dio e Camillo de Lellis, patroni dei luoghi di cura e degli Operatori sanitari. Vogliano questi Santi estendere sempre più i frutti (…)

Leggi di più
Temi: Maria, Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari - 13 Maggio 1992

Accogliendo con favore la richiesta da Lei inoltrata, quale Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari, ed anche come interprete dell'attesa di non poche Conferenze Episcopali e di Organismi cattolici nazionali e internazionali, desidero comunicarLe che ho deciso di istituire la «Giornata Mondiale del Malato», da celebrarsi l'11 febbraio di ogni anno, (…)

Leggi di più
Temi: Nuova evangelizzazione, Vangelo - 19 Maggio 1991

A questo la Chiesa si sente chiamata dal suo Signore. Essa riceve da Cristo il “Vangelo della vita” e si sente responsabile dell’annuncio di questo Vangelo ad ogni creatura. Lo deve coraggiosamente annunciare, anche a costo di andare contro corrente, con le parole e con le opere, davanti ai singoli, ai popoli e agli Stati, (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Dono, Persona, Testimonianza - 19 Maggio 1991

Nello stesso tempo la Chiesa sente di esprimere, con questo annuncio e con questa testimonianza operosa, la sua stima e il suo amore all’uomo. Essa si rivolge al cuore di ogni persona, credente e anche non credente, perché è consapevole che il dono della vita è bene così fondamentale da poter essere compreso ed apprezzato (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Diritti umani - 19 Maggio 1991

Nella recente Enciclica Centesimus annus ho ricordato l’apprezzamento della Chiesa per il sistema democratico, che permette la partecipazione di tutti i cittadini alla vita politica, ma ho anche richiamato che una vera democrazia può fondarsi solo sul coerente riconoscimento dei diritti di ciascuno1.

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
1 37 38 39 40 41 46
Pagina 39 di 46