Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.
Temi: Sviluppo umano integrale - 17 Agosto 2016

Quanto deliberato con questa Lettera apostolica in forma di “motu proprio”, ordino che abbia fermo e stabile vigore, nonostante qualsiasi cosa contraria anche se degna di speciale menzione, e che sia promulgato tramite pubblicazione su L’Osservatore Romano, quindi pubblicato sugli Acta Apostolicae Sedis, entrando in vigore il 1° gennaio 2017. Dato a Roma, presso San Pietro, il (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Inviolabilità, Vita - 30 Dicembre 1988

Venerare l'inviolabile diritto alla vita 38. Il riconoscimento effettivo della dignità personale di ogni essere umano esige il rispetto, la difesa e la promozione dei diritti della persona umana. Si tratta di diritti naturali, universali e inviolabili: nessuno, né il singolo, né il gruppo, né l'autorità, né lo Stato, li può modificare né tanto meno li può eliminare, (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Malattia, Sofferenza - 30 Dicembre 1988

Malati e sofferenti 53. L'uomo è chiamato alla gioia ma fa quotidiana esperienza di tantissime forme di sofferenza e di dolore. Agli uomini e alle donne colpiti dalle più varie forme di sofferenza e di dolore i Padri sinodali si sono rivolti nel loro finale Messaggio con queste parole: «Voi abbandonati ed emarginati dalla nostra società consumistica; (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Pastorale, Povertà, Servizi Primari - 11 Novembre 2012

Parte dispositiva Di conseguenza, su proposta del Cardinale Presidente del Pontificio Consiglio «Cor Unum», sentito il parere del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, stabilisco e decreto quanto segue: Art. 1 § 1. I fedeli hanno il diritto di associarsi e d'istituire organismi che mettano in atto specifici servizi di carità, soprattutto in favore dei poveri e dei (…)

Leggi di più
Tratto da
Benedetto PP. XVI
Temi: Carità - 11 Novembre 2012

Proemio «L'intima natura della Chiesa si esprime in un triplice compito: annuncio della Parola di Dio (kerygma-martyria), celebrazione dei Sacramenti (leiturgia), servizio della carità (diakonia). Sono compiti che si presuppongono a vicenda e non possono essere separati l’uno dall’altro» (Lett. enc. Deus caritas est, 25). Anche il servizio della carità è una dimensione costitutiva della missione della (…)

Leggi di più
Tratto da
Benedetto PP. XVI
Temi: Ammalato, Generazione, Pace - 09 Maggio 2024

Segni di speranza 7. Oltre ad attingere la speranza nella grazia di Dio, siamo chiamati a riscoprirla anche nei segni dei tempi che il Signore ci offre. Come afferma il Concilio Vaticano II, «è dovere permanente della Chiesa di scrutare i segni dei tempi e di interpretarli alla luce del Vangelo, così che, in modo adatto a ciascuna generazione, (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Morte, Redenzione, Sofferenza, Vita eterna - 11 Febbraio 1984

Ci troviamo qui - occorre rendersene conto chiaramente nella nostra comune riflessione su questo problema - in una dimensione completamente nuova del nostro tema. È dimensione diversa da quella che determinava e, in un certo senso, chiudeva la ricerca del significato della sofferenza entro i limiti della giustizia. Questa è la dimensione della Redenzione, alla quale (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Male, Morte, Vita eterna - 11 Febbraio 1984

Similmente avviene quando si tratta della morte. Molte volte essa è attesa persino come una liberazione dalle sofferenze di questa vita. Al tempo stesso, non è possibile lasciarsi sfuggire che essa costituisce quasi una definitiva sintesi della loro opera distruttiva sia nell'organismo corporeo che nella psiche. Ma, prima di tutto la morte comporta la dissociazione dell'intera personalità psicofisica dell'uomo. (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Bene, Male, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Ciò, tuttavia, non vuol dire che la sofferenza in senso psicologico non sia contrassegnata da una specifica «attività». Questa è, infatti, quella molteplice e soggettivamente differenziata «attività» di dolore, di tristezza, di delusione, di abbattimento o, addirittura, di disperazione, a seconda dell'intensità della sofferenza, della sua profondità e, indirettamente, a seconda di tutta la struttura (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Sofferenza, Trascendenza, Uomo - 11 Febbraio 1984

Il tema della sofferenza proprio sotto l'aspetto di questo senso salvifico sembra essere profondamente inserito nel contesto dell'Anno della Redenzione come giubileo straordinario della Chiesa; ed anche questa circostanza si dimostra direttamente in favore dell'attenzione da dedicare ad esso proprio durante questo periodo. Indipendentemente da questo fatto, è un tema universale che accompagna l'uomo ad (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
1 2 3 4 5 6 46
Pagina 4 di 46