Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.
Temi: Abbandono, Pace - 09 Maggio 2024

Appelli per la speranza 16. Facendo eco alla parola antica dei profeti, il Giubileo ricorda che i beni della Terra non sono destinati a pochi privilegiati, ma a tutti. È necessario che quanti possiedono ricchezze si facciano generosi, riconoscendo il volto dei fratelli nel bisogno. Penso in particolare a coloro che mancano di acqua e di cibo: la (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Gioia, Salvezza, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

«Completo nella mia carne - dice l'apostolo Paolo spiegando il valore salvifico della sofferenza- quello che manca ai patimenti di Cristo, in favore del suo corpo che è la Chiesa»1. Queste parole sembrano trovarsi al termine del lungo cammino che si snoda attraverso la sofferenza inserita nella storia dell'uomo ed illuminata dalla Parola di Dio. (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Chiesa, Redenzione, Uomo - 11 Febbraio 1984

Se il tema della sofferenza esige di essere affrontato in modo particolare nel contesto dell'Anno della Redenzione, ciò avviene prima di tutto perché la redenzione si è compiuta mediante la Croce di Cristo, ossia mediante la sua sofferenza. E al tempo stesso nell'Anno della Redenzione ripensiamo alla verità espressa nell'Enciclica Redemptor Hominis: in Cristo «ogni (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Male, Peccato, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Quando si dice che Cristo con la sua missione tocca il male alle sue stesse radici, noi abbiamo in mente non solo il male e la sofferenza definitiva, escatologica (perché l'uomo «non muoia, ma abbia la vita eterna»), ma anche - almeno indirettamente - il male e la sofferenza nella loro dimensione temporale e storica. Il male, infatti, rimane legato (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Amore, Rivelazione, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Ma per poter percepire la vera risposta al «perché» della sofferenza, dobbiamo volgere il nostro sguardo verso la rivelazione dell'amore divino, fonte ultima del senso di tutto ciò che esiste. L'amore è anche la fonte più ricca del senso della sofferenza, che rimane sempre un mistero: siamo consapevoli dell'insufficienza ed inadeguatezza delle nostre spiegazioni. Cristo (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Punizione, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Giobbe, tuttavia, contesta la verità del principio, che identifica la sofferenza con la punizione del peccato. E lo fa in base alla propria opinione. Infatti, egli è consapevole di non aver meritato una tale punizione, anzi espone il bene che ha fatto nella sua vita. Alla fine Dio stesso rimprovera gli amici di Giobbe per (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Coscienza, Punizione - 11 Febbraio 1984

Il punto di riferimento è in questo caso la dottrina espressa in altri scritti dell'Antico Testamento, che ci mostrano la sofferenza come pena inflitta da Dio per i peccati degli uomini. Il Dio della Rivelazione è Legislatore e Giudice in una tale misura, quale nessuna autorità temporale può avere. Il Dio della Rivelazione, infatti, è prima di (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Abbandono, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Anche se nella sua dimensione soggettiva, come fatto personale, racchiuso nel concreto e irripetibile interno dell'uomo, la sofferenza sembra quasi ineffabile ed incomunicabile al tempo stesso, forse nient'altro quanto essa esige, nella sua «realtà oggettiva», che sia trattato, meditato, concepito nella forma di un esplicito problema, e che quindi intorno ad essa si pongano interrogativi (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Comunione, Sofferenza, Umanesimo - 11 Febbraio 1984

La sofferenza umana costituisce in se stessa quasi uno specifico «mondo» che esiste insieme all'uomo, che appare in lui e passa, e a volte non passa, ma in lui si consolida ed approfondisce. Questo mondo della sofferenza, diviso in molti, in numerosissimi soggetti, esiste quasi nella dispersione. Ogni uomo, mediante la sua personale sofferenza, costituisce (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Castigo, Penitenza, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Il Libro di Giobbe pone in modo acuto il «perché» della sofferenza, mostra pure che essa colpisce l'innocente, ma non dà ancora la soluzione al problema. Già nell'Antico Testamento notiamo un orientamento che tende a superare il concetto, secondo cui la sofferenza ha senso unicamente come punizione del peccato, in quanto si sottolinea nello stesso (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
1 24 25 26 27 28 46
Pagina 26 di 46