Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.
Temi: Maria, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Non basta: il divin Redentore vuole penetrare nell'animo di ogni sofferente attraverso il cuore della sua Madre santissima, primizia e vertice di tutti i redenti. Quasi a continuazione di quella maternità, che per opera dello Spirito Santo gli aveva dato la vita, Cristo morente conferì alla sempre Vergine Maria una maternità nuova - spirituale e universale (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Coraggio, Cristo, Vangelo - 11 Febbraio 1984

Il Vangelo della sofferenza parla prima in diversi punti della sofferenza «per Cristo», «a causa di Cristo», e ciò fa con le parole stesse di Gesù, oppure con le parole dei suoi Apostoli. Il Maestro non nasconde ai suoi discepoli e seguaci la prospettiva di una tale sofferenza, anzi la rivela con tutta franchezza, indicando (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Cristo, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Se il primo grande capitolo del Vangelo della sofferenza viene scritto, lungo le generazioni, da coloro che soffrono persecuzioni per Cristo, di pari passo si svolge lungo la storia un altro grande capitolo di questo Vangelo. Lo scrivono tutti coloro che soffrono insieme con Cristo, unendo le proprie sofferenze umane alla sua sofferenza salvifica. In essi si (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Cristo, Salvezza, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Ad ogni modo Cristo si è avvicinato soprattutto al mondo dell'umana sofferenza per il fatto di aver assunto egli stesso questa sofferenza su di sé. Durante la sua attività pubblica provò non solo la fatica, la mancanza di una casa, l'incomprensione persino da parte dei più vicini, ma, più di ogni cosa, venne sempre più ermeticamente circondato (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Guarigione, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Nella sua attività messianica in mezzo a Israele Cristo si è avvicinato incessantemente al mondo dell'umana sofferenza. «Passò facendo del bene»32, e questo suo operare riguardava, prima di tutto, i sofferenti e coloro che attendevano aiuto. Egli guariva gli ammalati, consolava gli afflitti, nutriva gli affamati, liberava gli uomini dalla sordità, dalla cecità, dalla lebbra, dal demonio (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Castigo, Piaghe, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

«Non ha apparenza né bellezza per attirare i nostri sguardi... Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori che ben conosce il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia, era disprezzato e non ne avevamo alcuna stima. Eppure, egli si è caricato delle nostre sofferenze, si è addossato i nostri dolori, e (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Cristo, Passione, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Le Scritture dovevano adempiersi. Erano molti i testi messianici dell'Antico Testamento che preludevano alle sofferenze del futuro Unto di Dio. Tra tutti particolarmente toccante è quello che di solito è chiamato il quarto Carme del Servo di Jahvé, contenuto nel Libro di Isaia. Il profeta, che giustamente viene chiamato «il quinto evangelista», presenta in questo Carme l'immagine (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Apostolato, Famiglia, Professione - 11 Febbraio 1984

Quest'attività assume, nel corso dei secoli, forme istituzionali organizzate e costituisce un campo di lavoro nelle rispettive professioni. Quanto è «da buon samaritano» la professione del medico, o dell'infermiera, o altre simili! In ragione del contenuto «evangelico», racchiuso in essa, siamo inclini a pensare qui piuttosto ad una vocazione, che non semplicemente ad una professione. E le istituzioni che, nell'arco (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Croce, Redenzione, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Si può dire che insieme con la passione di Cristo ogni sofferenza umana si è trovata in una nuova situazione. Ed è come se Giobbe l'avesse presentita, quando diceva: «Io so infatti che il mio Redentore vive...»54, e come se avesse indirizzato verso di essa la propria sofferenza, la quale senza la redenzione non avrebbe (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Aiuto, Compassione, Indifferenza - 11 Febbraio 1984

La parabola del buon Samaritano appartiene al Vangelo della sofferenza. Essa indica, infatti, quale debba essere il rapporto di ciascuno di noi verso il prossimo sofferente. Non ci è lecito «passare oltre» con indifferenza, ma dobbiamo «fermarci» accanto a lui. Buon Samaritano è ogni uomo, che si ferma accanto alla sofferenza di un altro uomo, qualunque essa (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
1 25 26 27 28 29 46
Pagina 27 di 46