Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 450 risultati.
Temi: Dipendenza, Droga, Psicoterapia - 11 Febbraio 2017

Dipendenze 121. La dipendenza, sotto il profilo medico-sanitario, è una condizione di assuefazione a una sostanza o a un prodotto – come farmaci, alcool, stupefacenti, tabacco di cui l’individuo avverte un incoercibile bisogno, e la cui privazione può causare turbe psicofisiche. Il fenomeno delle dipendenze costituisce nelle nostre società una preoccupante e, per certi aspetti, (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Farmaco, Malattie rare, terapia - 11 Febbraio 2017

Prescrizione e uso appropriato dei farmaci 90. Nei Paesi nei quali è disponibile una generalizzata assistenza sanitaria, si riscontra sempre più un eccessivo consumo di farmaci rispetto allo stato di salute della popolazione, dovuto ad almeno due fattori. Il primo, il rilascio da parte del medico di prescrizioni, non particolarmente necessarie, su richiesta pressante del (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Feto, Genoma - 11 Febbraio 2017

Interventi sul genoma 79. La conoscenza sempre più estesa del patrimonio genetico (genoma) umano, l’individuazione e la mappatura dei geni, con la possibilità di trasferirli, modificarli o sostituirli, apre inedite prospettive alla medicina e contemporaneamente pone nuovi e delicati problemi Nella valutazione morale si devono distinguere interventi strettamente terapeutici, che si pongono come obiettivo la (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Azione pastorale, Formazione della coscienza, Politiche sanitarie, professione - 16 Febbraio 2017

In particolare, « la Chiesa, giudicando della valenza etica di taluni risultati della ricerca scientifica concernente l’uomo […], non interviene nell’ambito proprio della scienza medica come tale, ma richiama tutti gli interessati alla responsabilità etica e sociale del loro operato. Ricorda loro che il valore etico della scienza biomedica si misura con il riferimento al (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Ricerca, Sperimentazione - 16 Febbraio 2017

Ricerca e sperimentazione biomedica 99. Nell’ambito della prevenzione, diagnosi e cura, l’atto medico, volto ad ottenere risultati sempre più efficaci a beneficio della salute, è per se stesso aperto a trattamenti Questi sono il risultato di un’attività costante e progressiva di ricerca e di sperimentazione, avente la finalità, quindi, di individuare, validare scientificamente e mettere (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Aborto - 16 Febbraio 2017

Aborto e soppressione della vita nascente 51. L’inviolabilità della persona umana dal momento del concepimento proibisce l’aborto, in quanto soppressione della vita prenatale e costituisce una diretta violazione del diritto fondamentale alla vita dell’essere umano: « al frutto della generazione umana, dal primo momento della sua esistenza, va garantito il rispetto incondizionato che è moralmente (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Aborto, Fertilità, Sterilizzazione - 16 Febbraio 2017

19. Per giustificare tale pratica, « si afferma frequentemente che la contraccezione, resa sicura e accessibile a tutti, è il rimedio più efficace contro l’aborto. L’obiezione, a ben guardare, si rivela speciosa. Di fatto la cultura abortista è particolarmente sviluppata proprio in ambienti che rifiutano l’insegnamento della Chiesa sulla contraccezione ».49 Senza dubbio contraccezione ed (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Etica, Inviolabilità - 16 Febbraio 2017

Indisponibilità e inviolabilità della vita 47. « L’inviolabilità della persona, riflesso dell’assoluta inviolabilità di Dio stesso, trova la sua prima e fondamentale espressione nell’inviolabilità della vita umana ».109 « La domanda “Che hai fatto?” (Gn 4, 10), con cui Dio si rivolge a Caino dopo che questi ha ucciso il fratello Abele, traduce l’esperienza di (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Eutanasia, fine vita, Morente - 16 Febbraio 2017

Verità al morente 156. Vi è il diritto della persona ad essere informata sul proprio stato di salute. Questo diritto non decade neppure in caso di una diagnosi e prognosi infausta, e implica da parte del medico il dovere di una comunica- zione rispettosa delle condizioni dell’ammalato. La prospettiva della morte rende difficile e drammatica (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
1 2 3 45
Pagina 1 di 45