Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.

Stabiliti e dichiarati questi elementi relativi al rito essenziale del Sacramento dell'Unzione degli infermi, Noi approviamo con la Nostra Autorità Apostolica anche l'Ordo concernente l'Unzione degli infermi e la cura pastorale di essi, quale è stato rivisto dalla Sacra Congregazione per il Culto Divino, derogando, nello stesso tempo, se sarà necessario, alle prescrizioni del Codice (…)

Leggi di più
Tratto da
Paolo PP. VI
Temi: Morte, Rito, Sollievo - 30 Novembre 1972

Da parte sua, il Concilio Vaticano II contiene queste ulteriori affermazioni: «"L'Estrema Unzione", la quale può esser chiamata anche, e meglio, "Unzione degli infermi", non è il Sacramento soltanto di coloro che si trovano in estremo pericolo di vita. Perciò, il tempo opportuno per riceverlo ha certamente già inizio quando il fedele, per malattia o (…)

Leggi di più
Tratto da
Paolo PP. VI
Temi: Misericordia, Preghiera, Rito - 30 Novembre 1972

IL SACRAMENTO DELL'UNZIONE DEGLI INFERMI SI CONFERISCE A QUELLI CHE SONO AMMALATI CON SERIO PERICOLO, UNGENDOLI SULLA FRONTE E SULLE MANI CON OLIO D'OLIVA, O, SECONDO L'OPPORTUNITÀ, CON ALTRO OLIO VEGETALE, DEBITAMENTE BENEDETTO E PRONUNCIANDO, PER UNA VOLTA SOLTANTO, QUESTE PAROLE: «PER QUESTA SANTA UNZIONE E PER LA SUA MISERICORDIA PIETOSA IL SIGNORE TI AIUTI (…)

Leggi di più
Tratto da
Paolo PP. VI
Temi: Olio degli Infermi - 30 Novembre 1972

Dato, poi, che l'olio d'oliva, quale fino ad ora era prescritto per la validità del Sacramento, in alcune regioni manca del tutto o può essere difficile procurarlo, abbiamo stabilito, su richiesta di numerosi Vescovi, che possa essere usato in futuro, secondo le circostanze, anche un olio di altro tipo, che tuttavia sia stato ricavato da (…)

Leggi di più
Tratto da
Paolo PP. VI
Temi: Rito - 30 Novembre 1972

Per ciò che riguarda il numero delle unzioni e le membra da ungere, ci è sembrato opportuno procedere ad una semplificazione del rito. Pertanto, poiché questa revisione tocca in alcune parti anche lo stesso rito sacramentale, con la Nostra Autorità Apostolica decretiamo che, per l'avvenire, sia osservato nel Rito Latino quanto segue:

Leggi di più
Tratto da
Paolo PP. VI
Temi: Vita, Vita eterna - 25 Marzo 1995

«Chiamati... ad essere conformi all'immagine del Figlio suo» (Rm 8, 28-29): la gloria di Dio risplende sul volto dell'uomo 34. La vita è sempre un bene. È, questa, una intuizione o addirittura un dato di esperienza, di cui l'uomo è chiamato a cogliere la ragione profonda. Perché la vita è un bene? L'interrogativo attraversa tutta la Bibbia e fin (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Diritti umani, Educazione, Famiglia - 25 Marzo 1995

«Dono del Signore sono i figli, è sua grazia il frutto del grembo» (Sal 126/125, 3): la famiglia «santuario della vita» 92. All'interno del «popolo della vita e per la vita»,decisiva è la responsabilità della famiglia: è una responsabilità che scaturisce dalla sua stessa natura — quella di essere comunità di vita e di amore, fondata sul matrimonio — (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Cristo, Vita - 25 Marzo 1995

CAPITOLO IV L'AVETE FATTO A ME PER UNA NUOVA CULTURA DELLA VITA UMANA    «Voi siete il popolo che Dio si è acquistato perché proclami le sue opere meravigliose» (1 Pt 2, 9): il popolo della vita e per la vita 78. La Chiesa ha ricevuto il Vangelo come annuncio e fonte di gioia e di salvezza. L'ha (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Aborto, Embrione - 25 Marzo 1995

«Ancora informe mi hanno visto i tuoi occhi» (Sal 139/138, 16): il delitto abominevole dell'aborto 58. Fra tutti i delitti che l'uomo può compiere contro la vita, l'aborto procurato presenta caratteristiche che lo rendono particolarmente grave e deprecabile. Il Concilio Vaticano II lo definisce, insieme all'infanticidio, «delitto abominevole».54 Ma oggi, nella coscienza di molti, la percezione della sua (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Vita umana - 25 Marzo 1995

CAPITOLO III NON UCCIDERE LA LEGGE SANTA DI DIO    «Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti» (Mt 19, 17): Vangelo e comandamento 52. «Ed ecco un tale gli si avvicinò e gli disse: "Maestro, che cosa devo fare di buono per ottenere la vita eterna?"«(Mt 19, 16). Gesù rispose: «Se vuoi entrare nella vita, osserva i comandamenti» (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
1 2 3 46
Pagina 1 di 46