Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.
Temi: Cura, Uomo - 03 Ottobre 2020

CAPITOLO QUARTO UN CUORE APERTO AL MONDO INTERO 128. L’affermazione che come esseri umani siamo tutti fratelli e sorelle, se non è solo un’astrazione ma prende carne e diventa concreta, ci pone una serie di sfide che ci smuovono, ci obbligano ad assumere nuove prospettive e a sviluppare nuove risposte. Il limite delle frontiere 129. (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Diritti umani, Scarto - 03 Ottobre 2020

CAPITOLO PRIMO LE OMBRE DI UN MONDO CHIUSO 9. Senza la pretesa di compiere un’analisi esaustiva né di prendere in considerazione tutti gli aspetti della realtà che viviamo, propongo soltanto di porre attenzione ad alcune tendenze del mondo attuale che ostacolano lo sviluppo della fraternità universale. Sogni che vanno in frantumi 10. Per decenni è (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Covid-19, Fratellanza - 03 Ottobre 2020

1. «Fratelli tutti»,[1] scriveva San Francesco d’Assisi per rivolgersi a tutti i fratelli e le sorelle e proporre loro una forma di vita dal sapore di Vangelo. Tra i suoi consigli voglio evidenziarne uno, nel quale invita a un amore che va al di là delle barriere della geografia e dello spazio. Qui egli dichiara beato (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Servizi Primari, Verità - 03 Ottobre 2020

CAPITOLO SETTIMO PERCORSI DI UN NUOVO INCONTRO 225. In molte parti del mondo occorrono percorsi di pace che conducano a rimarginare le ferite, c’è bisogno di artigiani di pace disposti ad avviare processi di guarigione e di rinnovato incontro con ingegno e audacia. Ricominciare dalla verità 226. Nuovo incontro non significa tornare a un momento (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Cristo, Fratellanza - 03 Ottobre 2020

CAPITOLO OTTAVO LE RELIGIONI AL SERVIZIO DELLA FRATERNITÀ NEL MONDO 271. Le diverse religioni, a partire dal riconoscimento del valore di ogni persona umana come creatura chiamata ad essere figlio o figlia di Dio, offrono un prezioso apporto per la costruzione della fraternità e per la difesa della giustizia nella società. Il dialogo tra persone (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Coordinamento, Missione, Pontificia Commissione per la Pastorale degli operatori sanitari - 11 Dicembre 1985

La Pontificia Commissione sarà presieduta dal Cardinale Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici e sarà animata da un gruppo di coordinamento con a capo un Pro-Presidente (Arcivescovo) e un Segretario (senza carattere vescovile). Spetta al Presidente di dirigere le Assemblee plenarie dei Membri e Consultori. Il Presidente inoltre sarà preventivamente informato circa le decisioni (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Coordinamento, Pontificia Commissione per la Pastorale degli operatori sanitari, Promozione - 11 Dicembre 1985

I compiti della Commissione saranno i seguenti: stimolare e promuovere l'opera di formazione, di studio e di azione svolta dalle diverse O.I.C. nel campo sanitario, nonché dagli altri gruppi, associazioni e forze che, a diversi livelli e in vari modi, operano in tale settore; coordinare le attività svolte dai diversi Dicasteri della Curia Romana in (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Malattia, Redenzione, Sofferenza, Uomo - 11 Dicembre 1985

Malattia e sofferenza sono fenomeni che, se scrutati a fondo, pongono sempre interrogativi che vanno al di là della stessa medicina per toccare l'essenza della condizione umana in questo mondo (Gaudium et Spes, 10). Si comprende perciò facilmente quale importanza rivesta, nei servizi socio-sanitari, la presenza non solo di pastori di anime, ma anche di (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Interrogativo, Malattia, Uomo - 11 Dicembre 1985

Questo vasto e complesso settore concerne direttamente il bene della persona umana e della società. Proprio per questo esso pone anche delicate e non eludibili questioni, che investono non solo l'aspetto sociale ed organizzativo, ma anche quello squisitamente etico e religioso, perché vi sono implicati eventi «umani» fondamentali quali la sofferenza, la malattia, la morte (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Cura, Sviluppo umano integrale - 17 Agosto 2016

In tutto il suo essere e il suo agire, la Chiesa è chiamata a promuovere lo sviluppo integrale dell’uomo alla luce del Vangelo. Tale sviluppo si attua mediante la cura per i beni incommensurabili della giustizia, della pace e della salvaguardia del creato. Il Successore dell’apostolo Pietro, nella Sua opera in favore dell’affermazione di tali (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
1 2 3 4 5 46
Pagina 3 di 46