Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.
Temi: Amore, Dignità - 25 Marzo 1995

«Domanderò conto ... a ognuno di suo fratello» (Gn 9, 5): venerazione e amore per la vita di tutti 39. La vita dell'uomo proviene da Dio, è suo dono, sua immagine e impronta, partecipazione del suo soffio vitale. Di questa vita, pertanto, Dio è l'unico signore: l'uomo non può disporne. Dio stesso lo ribadisce a Noè dopo il diluvio: «Domanderò conto della (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Chiesa, Maria - 25 Marzo 1995

CONCLUSIONE 102. Al termine di questa Enciclica, lo sguardo ritorna spontaneamente al Signore Gesù, il «Bambino nato per noi» (cf. Is 9, 5) per contemplare in lui «la Vita» che «si è manifestata» (1 Gv 1, 2). Nel mistero di questa nascita si compie l'incontro di Dio con l'uomo e ha inizio il cammino del Figlio di Dio (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Vita - 25 Marzo 1995

«Amerai il prossimo tuo come te stesso» (Lc 10, 27): «promuovi» la vita. 75. I comandamenti di Dio ci insegnano la via della vita. Iprecetti morali negativi, cioè quelli che dichiarano moralmente inaccettabile la scelta di una determinata azione, hanno un valore assoluto per la libertà umana: essi valgono sempre e comunque, senza eccezioni. Indicano che la scelta di (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Dignità, Diritti umani, Persona - 25 Marzo 1995

INTRODUZIONE 1. Il Vangelo della vita sta al cuore del messaggio di Gesù. Accolto dalla Chiesa ogni giorno con amore, esso va annunciato con coraggiosa fedeltà come buona novella agli uomini di ogni epoca e cultura. All'aurora della salvezza, è la nascita di un bambino che viene proclamata come lieta notizia: «Vi annunzio una grande (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Povertà, Vita - 25 Marzo 1995

CAPITOLO II SONO VENUTO PERCHÉ ABBIANO LA VITA IL MESSAGGIO CRISTIANO SULLA VITA    «La vita si è fatta visibile, noi l'abbiamo veduta» (1 Gv 1, 2): lo sguardo rivolto a Cristo, «il Verbo della vita» 29. Di fronte alle innumerevoli e gravi minacce alla vita presenti nel mondo contemporaneo, si potrebbe rimanere come sopraffatti dal senso di (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Amore coniugale, Dignità, Metodi naturali, Procreazione - 25 Luglio 1968

II. PRINCIPI DOTTRINALI Una visione globale dall’uomo 7. Il problema della natalità, come ogni altro problema riguardante la vita umana, va considerato, al di là delle prospettive parziali - siano di ordine biologico o psicologico, demografico o sociologico - nella luce di una visione integrale dell’uomo e della sua vocazione, non solo naturale e terrena, (…)

Leggi di più
Tratto da
Paolo PP. VI
Temi: Amore, Carità - 03 Ottobre 2020

CAPITOLO QUINTO LA MIGLIORE POLITICA 154. Per rendere possibile lo sviluppo di una comunità mondiale, capace di realizzare la fraternità a partire da popoli e nazioni che vivano l’amicizia sociale, è necessaria la migliore politica, posta al servizio del vero bene comune. Purtroppo, invece, la politica oggi spesso assume forme che ostacolano il cammino verso (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Abbandono, Fragilità, Fratellanza - 03 Ottobre 2020

CAPITOLO SECONDO UN ESTRANEO SULLA STRADA 56. Tutto ciò che ho menzionato nel capitolo precedente è più di un’asettica descrizione della realtà, poiché «le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Covid-19, Diritti umani - 03 Ottobre 2020

Conflitto e paura 25. Guerre, attentati, persecuzioni per motivi razziali o religiosi, e tanti soprusi contro la dignità umana vengono giudicati in modi diversi a seconda che convengano o meno a determinati interessi, essenzialmente economici. Ciò che è vero quando conviene a un potente, cessa di esserlo quando non è nel suo interesse. Tali situazioni (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Verità - 03 Ottobre 2020

CAPITOLO SESTO DIALOGO E AMICIZIA SOCIALE 198. Avvicinarsi, esprimersi, ascoltarsi, guardarsi, conoscersi, provare a comprendersi, cercare punti di contatto, tutto questo si riassume nel verbo “dialogare”. Per incontrarci e aiutarci a vicenda abbiamo bisogno di dialogare. Non c’è bisogno di dire a che serve il dialogo. Mi basta pensare che cosa sarebbe il mondo senza (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
1 2 3 4 46
Pagina 2 di 46