Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.
Temi: Abbandono, Trapianti - 16 Febbraio 2017

Prelievo di organi in età pediatrica 117. Particolari attenzioni devono essere riservate al prelievo di organi in età pediatrica per la necessità di applicare al bambino parametri specifici di accertamento della morte, e per la delicata situazione psicologica dei genitori, chiamati a dare un consenso al prelievo. Il bi- sogno di organi in età pediatrica (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Dignità, Generazione, Servizio - 16 Febbraio 2017

11. « Nella narrazione biblica la distinzione dell’uomo dalle altre creature è evidenziata soprattutto dal fatto che solo la sua creazione è presentata come frutto di una speciale decisione da parte di Dio, di una deliberazione che consiste nello stabilire un legame particolare e specifico con il Creatore: “Facciamo l’uomo a nostra immagine, a nostra (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)

INDICE ANALITICO DELLA MATERIA* Abbandono del malato, 77 Abortista, mentalità, 51 Aborto come conseguenza di un atto terapeutico, 54 definizione, 51 e Chiesa, 52, 61 valutazione etica, 53 Accanimento diagnostico, 77 terapeutico, 58, 149 Adulto/i: non in grado di comprendere e decidere sperimentazione su, 101 Ricerca e sperimentazione Alcolismo, 125-126 Analgesia, 93-95 e malati terminali, (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Cura, Mezzi ordinari e straordinari, Terapia - 16 Febbraio 2017

Terapia e riabilitazione 84. Alla diagnosi seguono la terapia e la riabilitazione, ossia la messa in atto di quegli interventi che con- sentono, per quanto possibile, la guarigione e la reintegrazione personale e sociale del paziente. La terapia è atto propriamente medico, diretto a combattere le patologie nelle loro cause, manifestazioni e complicazioni. La riabilitazione, (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Unzione degli Infermi - 16 Febbraio 2017

Cura pastorale e sacramento dell’Unzione degli infermi 135. La cura pastorale degli infermi consiste nell’assistenza spirituale e religiosa. Essa è un diritto fondamentale del malato e un dovere della Chiesa (cfr. Mt 10, 8; Lc 9, 2; 19, 9). Il non assicurarla, renderla discrezionale, non favorirla od ostacolarla è violazione di questo diritto. Essa è (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Atto coniugale, FIVET, Infertilità - 16 Febbraio 2017

23. L’applicazione all’uomo di biotecnologie desunte dalla fecondazione di animali, ha reso possibili diversi interventi sulla procreazione umana, sollevando gravi questioni di liceità morale. « Le varie tecniche di riproduzione artificiale, che sembrerebbero porsi a servizio della vita e che sono praticate non poche volte con questa intenzione, in realtà aprono la porta a nuovi (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Fecondazione artificiale, FIVET, Inseminazione post mortem, Maternità surrogata - 16 Febbraio 2017

27. Il desiderio del figlio, per quanto sincero e intenso, da parte dei coniugi, non legittima il ricorso a tecniche contrarie alla verità del generare umano e alla dignità del nuovo essere umano.70 Il desiderio del figlio non è all’origine di alcun diritto al figlio. Questi è persona, con dignità di “soggetto”. In quanto tale (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Consenso Informato - 16 Febbraio 2017

Consenso informato del paziente 96. L’operatore sanitario può intervenire se ha ot- tenuto previamente il consenso del paziente, implicitamente (quando gli atti medici sono routinari e non implicano rischi particolari) o esplicitamente (in forma documentabile quando i trattamenti implicano dei rischi). Egli, infatti, non ha nei confronti del paziente un diritto separato o indipendente. In (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Fine vita, Morte, Operatori sanitari - 16 Febbraio 2017

Morire con dignità 149. In fase terminale la dignità della persona si precisa come diritto a morire nella maggiore serenità possibile, e con la dignità umana e cristiana che gli è dovuta. 274 Tutelare la dignità del morire significa rispettare il malato nella fase finale della vita, escludendo sia di anticipare la morte (eutanasia),275 sia (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Dignità, Obiezione di coscienza - 16 Febbraio 2017

Obiezione di coscienza 59. In presenza di una legislazione favorevole all’aborto, l’operatore sanitario « non può che opporre il suo civile ma fermo rifiuto ».135 L’uomo non può mai obbedire a una legge intrinsecamente immorale, come è il caso di una legge che ammettesse, in linea di principio, la liceità dell’aborto. Il valore dell’inviolabilità della (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
1 41 42 43 44 45 46
Pagina 43 di 46