Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.
Temi: Morale, Sofferenza - 25 Marzo 1995

«Mi dovrò nascondere lontano da te» (Gn 4, 14): l'eclissi del senso di Dio e dell'uomo 21. Nel ricercare le radici più profonde della lotta tra la «cultura della vita» e la «cultura della morte», non ci si può fermare all'idea perversa di libertà sopra ricordata. Occorre giungere al cuore del dramma vissuto dall'uomo contemporaneo: l'eclissi (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Violenza - 25 Marzo 1995

CAPITOLO I LA VOCE DEL SANGUE DI TUO FRATELLO GRIDA A ME DAL SUOLO LE ATTUALI MINACCE ALLA VITA UMANA    «Caino alzò la mano contro il fratello Abele e lo uccise» (Gn 4, 8): alla radice della violenza contro la vita. 7. «Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina dei viventi. Egli (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Dignità, Diritti umani, Morale, Procreazione - 25 Luglio 1968

Appello ai pubblici poteri 23. Ai governanti, che sono i principali responsabili del bene comune e tanto possono per la salvaguardia del costume morale, noi diciamo: non lascino che si degradi la moralità dei loro popoli; non accettino che si introducano in modo legale in quella cellula fondamentale dello stato, che è la famiglia, pratiche (…)

Leggi di più
Tratto da
Paolo PP. VI
Temi: Morale, Vita - 25 Luglio 1968

1. Il gravissimo dovere di trasmettere la vita umana, per il quale gli sposi sono liberi e responsabili collaboratori di Dio creatore, è sempre stato per essi fonte di grandi gioie, le quali, tuttavia, sono talvolta accompagnate da non poche difficoltà e angustie. In tutti i tempi l’adempimento di questo dovere ha posto alla coscienza (…)

Leggi di più
Tratto da
Paolo PP. VI
Temi: Affettività, Volontà - 25 Luglio 1968

III. DIRETTIVE PASTORALI La chiesa "madre e maestra" 19. La nostra parola non sarebbe espressione adeguata del pensiero e delle sollecitudini della chiesa, madre e maestra di tutte le genti, se, dopo aver richiamato gli uomini alla osservanza e al rispetto della legge divina riguardante il matrimonio, non li confortasse nella vita di una onesta (…)

Leggi di più
Tratto da
Paolo PP. VI
Temi: Amore, Diritti umani, Vita - 03 Ottobre 2020

CAPITOLO TERZO PENSARE E GENERARE UN MONDO APERTO 87. Un essere umano è fatto in modo tale che non si realizza, non si sviluppa e non può trovare la propria pienezza «se non attraverso un dono sincero di sé».[62] E ugualmente non giunge a riconoscere a fondo la propria verità se non nell’incontro con gli altri: (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Assistenza, Cura, Missione, Opere di misericordia - 11 Dicembre 1985

Di fatto, la Chiesa nel corso dei secoli ha fortemente avvertito il servizio ai malati e sofferenti come parte integrante della sua missione e non solo ha favorito fra i cristiani il fiorire delle varie opere di misericordia, ma ha pure espresso dal suo seno molte istituzioni religiose con la specifica finalità di promuovere, organizzare, (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Cura, Infermità, Malattia, Persona - 11 Dicembre 1985

Nel suo approccio agli infermi e al mistero della sofferenza, la Chiesa è guidata da una precisa concezione della persona umana e del suo destino nel piano di Dio. Essa ritiene che la medicina e le cure terapeutiche abbiano di mira non solo il bene e la salute del corpo, ma la persona come tale (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Chiesa, Cristo, Sofferenza - 11 Dicembre 1985

È noto il vivo interesse che la Chiesa ha sempre mostrato per il mondo dei sofferenti. In ciò non ha fatto, del resto, che seguire l'esempio molto eloquente del suo Fondatore e Maestro. Nella Lettera Apostolica «Salvifici Doloris» dell'11 febbraio 1984, ho rilevato che «nella sua attività messianica in mezzo a Israele, Cristo si è (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Coordinamento, Operatori sanitari, Strutture socio-sanitarie - 11 Dicembre 1985

Da parte della Chiesa pare anzitutto importante un'opera di più organico approfondimento delle sempre più complesse problematiche che gli operatori sanitari debbono affrontare, nel contesto di un maggior impegno di collaborazione fra i gruppi e le attività corrispondenti. Esistono, oggi, molteplici organismi che impegnano direttamente i cristiani nel settore della sanità: oltre e accanto alle (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
1 22 23 24 25 26 46
Pagina 24 di 46