Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.
Temi: Missione, Rivelazione - 11 Febbraio 1984

La parabola del buon Samaritano, che - come si è detto - appartiene al Vangelo della sofferenza, cammina insieme con esso lungo la storia della Chiesa e del cristianesimo, lungo la storia dell'uomo e dell'umanità. Essa testimonia che la rivelazione da parte di Cristo del senso salvifico della sofferenza non si identifica in alcun modo con (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Chiesa, Cristo, Redenzione, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

In questo modo, con una tale apertura ad ogni umana sofferenza, Cristo ha operato con la propria sofferenza la redenzione del mondo. Infatti, al tempo stesso, questa redenzione, anche se compiuta in tutta la pienezza con la sofferenza di Cristo, vive e si sviluppa a suo modo nella storia dell'uomo. Vive e si sviluppa come (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Croce, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Cristo soffre volontariamente e soffre innocentemente. Accoglie con la sua sofferenza quell'interrogativo, che - posto molte volte dagli uomini - è stato espresso, in un certo senso, in modo radicale dal Libro di Giobbe. Cristo, tuttavia, non solo porta con sé la stessa domanda (e ciò in modo ancor più radicale, poiché egli non è solo (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Chiesa, Fede, Redenzione, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Proprio la Chiesa, che attinge incessantemente alle infinite risorse della redenzione, introducendola nella vita dell'umanità, è la dimensione, nella quale la sofferenza redentrice di Cristo può essere costantemente completata dalla sofferenza dell'uomo. In ciò vien messa in risalto anche la natura divino-umana della Chiesa. La sofferenza sembra partecipare in un qualche modo alle caratteristiche di questa natura. E perciò (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Chiesa, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Tuttavia, le esperienze dell'Apostolo, partecipe delle sofferenze di Cristo, vanno ancora oltre. Nella Lettera ai Colossesi leggiamo le parole, che costituiscono quasi l'ultima tappa dell'itinerario spirituale in relazione alla sofferenza. San Paolo scrive: «Perciò sono lieto delle sofferenze che sopporto per voi e completo nella mia carne quello che manca ai patimenti di Cristo, in favore del suo corpo (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Offerta, Redenzione, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Chiudiamo le presenti considerazioni sulla sofferenza nell'anno nel quale la Chiesa vive il giubileo straordinario, collegato all'anniversario della redenzione. Il mistero della redenzione del mondo è in modo sorprendente radicato nella sofferenza, e questa, a sua volta, trova in esso il suo supremo e più sicuro punto di riferimento. Desideriamo vivere quest'Anno della Redenzione in speciale unione (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Sofferenza, Speranza - 11 Febbraio 1984

In conseguenza dell'opera salvifica di Cristo l'uomo esiste sulla terra con la speranza della vita e della santità eterne. E anche se la vittoria sul peccato e sulla morte, riportata da Cristo con la sua croce e risurrezione, non abolisce le sofferenze temporali dalla vita umana, né libera dalla sofferenza l'intera dimensione storica dell'esistenza umana, tuttavia su (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Assistenza, Cappellano, Sofferenza - 08 Dicembre 2006

Desidero ora rivolgermi a voi, cari fratelli e sorelle provati dalla malattia, per invitarvi ad offrire insieme con Cristo la vostra condizione di sofferenza al Padre, sicuri che ogni prova accolta con rassegnazione è meritoria ed attira la benevolenza divina sull’intera umanità. Esprimo apprezzamento a quanti vi assistono nei centri residenziali, nei Day Hospitals, nei (…)

Leggi di più
Temi: Famiglia, Operatori, Salute mentale, Servizi Primari - 08 Dicembre 2006

Incoraggio pertanto gli sforzi di chiunque si adoperi perché a tutti i malati di mente sia dato accesso alle cure necessarie. Purtroppo, in molte parti del mondo i servizi per questi malati risultano carenti, insufficienti o in stato di disfacimento. Il contesto sociale non sempre accetta i malati di mente con le loro limitazioni, e (…)

Leggi di più
Temi: Salute mentale - 08 Dicembre 2006

Cari fratelli e sorelle, l’11 febbraio 2006, memoria liturgica della Beata Vergine di Lourdes, si terrà la 14ª Giornata Mondiale del Malato. Lo scorso anno la Giornata si è svolta nel Santuario mariano di Mvolyé a Yaoundé, e in quell’occasione i fedeli ed i loro Pastori, a nome dell’intero Continente africano, hanno riaffermato il loro (…)

Leggi di più
1 27 28 29 30 31 46
Pagina 29 di 46