Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.
Temi: Redenzione, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

I testimoni della Croce e della risurrezione erano convinti che «è necessario attraversare molte tribolazioni per entrare nel Regno di Dio»65. E Paolo, scrivendo ai Tessalonicesi, dice così: «Possiamo gloriarci di voi... per la vostra fermezza e per la vostra fede in tutte le persecuzioni e tribolazioni che sopportate. Questo è un segno del giusto (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Croce, Passione, Resurrezione - 11 Febbraio 1984

La Croce di Cristo getta in modo tanto penetrante la luce salvifica sulla vita dell'uomo e, in particolare, sulla sua sofferenza, perché mediante la fede lo raggiunge insieme con la risurrezione: il mistero della passione è racchiuso nel mistero pasquale. I testimoni della passione di Cristo sono contemporaneamente testimoni della sua risurrezione. Scrive Paolo: «Perché io possa (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Sacrificio, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Altrove egli si rivolge ai suoi destinatari con parole d'incoraggiamento: «Il Signore diriga i vostri cuori nell'amore di Dio e nella pazienza di Cristo»60. E nella Lettera ai Romani scrive: «Vi esorto dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, ad offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio: è questo il vostro (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Amore, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Seguendo la parabola evangelica, si potrebbe dire che la sofferenza, presente sotto tante forme diverse nel nostro mondo umano, vi sia presente anche per sprigionare nell'uomo l'amore, proprio quel dono disinteressato del proprio «io» in favore degli altri uomini, degli uomini sofferenti. Il mondo dell'umana sofferenza invoca, per così dire, senza sosta un altro mondo: quello dell'amore (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Redenzione, Resurrezione, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

San Paolo parla delle diverse sofferenze e, in particolare, di quelle di cui diventavano partecipi i primi cristiani «a causa di Gesù». Queste sofferenze permettono ai destinatari di quella Lettera di partecipare all'opera della redenzione, compiuta mediante le sofferenze e la morte del Redentore. L'eloquenza della Croce e della morte viene tuttavia completata con l'eloquenza della risurrezione. L'uomo trova (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Interrogativo, Servo - 11 Febbraio 1984

Il medesimo Carme del Servo sofferente nel Libro di Isaia ci conduce, attraverso i versetti successivi, proprio nella direzione di questo interrogativo e di questa risposta: « Quando offrirà se stesso in espiazione, vedrà una discendenza, vivrà a lungo, si compirà per mezzo suo la volontà del Signore. Dopo il suo intimo tormento vedrà la luce e (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Amore, Redenzione, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Questa parabola entrerà, infine, per il suo contenuto essenziale, in quelle sconvolgenti parole sul giudizio finale, che Matteo ha annotato nel suo Vangelo: «Venite, benedetti del Padre mio; ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla fondazione del mondo. Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Croce, Testimonianza, Vangelo - 11 Febbraio 1984

Nella luce dell'inarrivabile esempio di Cristo, riflesso con singolare evidenza nella vita della Madre sua, il Vangelo della sofferenza, mediante l'esperienza e la parola degli Apostoli, diventa fonte inesauribile per le generazioni sempre nuove che si avvicendano nella storia della Chiesa. Il Vangelo della sofferenza significa non solo la presenza della sofferenza nel Vangelo, come uno dei (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Educazione, Solidarietà, Testimonianza - 11 Febbraio 1984

È difficile elencare qui tutti i tipi ed i diversi ambiti dell'attività «da samaritano» che esistono nella Chiesa e nella società. Bisogna riconoscere che essi sono molto numerosi, ed anche esprimere la gioia perché grazie ad essi i fondamentali valori morali, quali il valore dell'umana solidarietà, il valore dell'amore cristiano del prossimo, formano il quadro della (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Perseveranza, Sofferenza, Speranza - 11 Febbraio 1984

Nella Lettera ai Romani l'apostolo Paolo si pronuncia ancora più ampiamente sul tema di questo «nascere della forza nella debolezza», di questo ritemprarsi spirituale dell'uomo in mezzo alle prove e alle tribolazioni, che è la speciale vocazione di coloro che sono partecipi delle sofferenze di Cristo: «Noi ci vantiamo anche nelle tribolazioni, ben sapendo che la tribolazione (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
1 26 27 28 29 30 46
Pagina 28 di 46