Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.
Temi: Pace - 26 Febbraio 2014

Saluti: Je vous salue bien cordialement chers amis de langue française, en particulier les séminaristes des Carmes, de Paris, les diocésains de Bourges et leur Évêque, les lycéens d’Athènes, ainsi que les paroisses et les jeunes venant de France. Je vous invite à ne pas oublier l’importance du Sacrement des malades. La mort et la (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Anziani, Malattia, Sacerdote - 26 Febbraio 2014

2. Questo mandato è ribadito in modo esplicito e preciso nella Lettera di Giacomo, dove raccomanda: «Chi è malato, chiami presso di sé i presbiteri della Chiesa ed essi preghino su di lui, ungendolo con olio nel nome del Signore. E la preghiera fatta con fede salverà il malato: il Signore lo solleverà e, se (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Pace - 26 Febbraio 2014

APPELLO Seguo con particolare apprensione quanto sta accadendo in questi giorni in Venezuela. Auspico vivamente che cessino quanto prima le violenze e le ostilità e che tutto il Popolo venezuelano, a partire dai responsabili politici e istituzionali, si adoperi per favorire la riconciliazione, attraverso il perdono reciproco e un dialogo sincero, rispettoso della verità e (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Anziani, Nonni - 04 Marzo 2015

Cari fratelli e sorelle, buongiorno. La catechesi di oggi e quella di mercoledì prossimo sono dedicate agli anziani, che, nell’ambito della famiglia, sono i nonni, gli zii. Oggi riflettiamo sulla problematica condizione attuale degli anziani, e la prossima volta, cioè il prossimo mercoledì, più in positivo, sulla vocazione contenuta in questa età della vita. Grazie ai (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Cultura dello scarto, Malattia, Sofferenza - 10 Giugno 2015

La Chiesa invita alla preghiera continua per i propri cari colpiti dal male. La preghiera per i malati non deve mai mancare. Anzi dobbiamo pregare di più, sia personalmente sia in comunità. Pensiamo all’episodio evangelico della donna Cananea (cfr Mt 15,21-28). E’ una donna pagana, non è del popolo di Israele, ma una pagana che supplica Gesù (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Famiglia - 10 Giugno 2015

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! continuiamo con le catechesi sulla famiglia, e in questa catechesi vorrei toccare un aspetto molto comune nella vita delle nostre famiglie, quello della malattia. E’ un’esperienza della nostra fragilità, che viviamo per lo più in famiglia, fin da bambini, e poi soprattutto da anziani, quando arrivano gli acciacchi. Nell’ambito dei (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Eutanasia - 15 Aprile 2018

Cari fratelli e sorelle, oggi, a Vohipeno, in Madagascar, viene proclamato beato il martire Luciano Botovasoa, padre di famiglia, coerente testimone di Cristo fino al dono eroico della vita. Arrestato e ucciso per aver manifestato la sua volontà di rimanere fedele al Signore e alla Chiesa, rappresenta per tutti noi un esempio di carità e (…)

Leggi di più
Temi: Anziani - 11 Marzo 2015

La Famiglia - 7. I Nonni (II) Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Nella catechesi di oggi proseguiamo la riflessione sui nonni, considerando il valore e l’importanza del loro ruolo nella famiglia. Lo faccio immedesimandomi in queste persone, perché anch’io appartengo a questa fascia di età. Quando sono stato nelle Filippine, il popolo filippino mi salutava dicendo:  “Lolo Kiko” (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Bambini - 18 Marzo 2015

La Famiglia - 8. I Bambini (I) Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Dopo aver passato in rassegna le diverse figure della vita familiare – madre, padre, figli, fratelli, nonni –, vorrei concludere questo primo gruppo di catechesi sulla famiglia parlando dei bambini. Lo farò in due momenti: oggi mi soffermerò sul grande dono che sono i bambini per l’umanità – è (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Bambini, Nonni - 17 Dicembre 2017

Buongiorno! La gioia dei bambini… La gioia dei bambini è un tesoro. I bambini gioiosi… E dobbiamo fare di tutto perché loro continuino a essere gioiosi, perché la gioia è come una terra buona. Un’anima gioiosa è come una terra buona che fa crescere bene la vita, con buoni frutti. E per questo si fa (…)

Leggi di più
1 39 40 41 42 43 46
Pagina 41 di 46