Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.
Temi: Solidarietà, Vita umana - 20 Settembre 2018

Cari fratelli e sorelle, buongiorno! rivolgo il mio affettuoso saluto a tutti voi, al Presidente, che ringrazio per le parole che mi ha rivolto, e a tutti i membri della vostra Associazione. Riunendo e sostenendo quanti hanno subito mutilazioni o invalidità nel lavoro, e sforzandosi di promuovere una cultura e una prassi attente alla salute (…)

Leggi di più
Tratto da
Francesco PP.
Temi: Cura, Famiglia, Sistema sanitario - 23 Novembre 2024

Cari fratelli e sorelle, buongiorno, benvenuti! Saluto i confratelli Vescovi presenti, i responsabili dell’Apostolato del Mare in Italia, le rappresentanze dei pescatori, le associazioni di categoria e i sindacati; e saluto i partecipanti al Convegno internazionale Universalità e sostenibilità dei Servizi Sanitari Nazionali in Europa, tenutosi ieri all’Università Lateranense. Mi rivolgo per primi a voi, cari fratelli (…)

Leggi di più
Temi: Dignità, Vita nascente - 16 Febbraio 2017

40. « Dal momento in cui l’ovulo è fecondato si inaugura una nuova vita che non è quella del padre o della madre, ma di un nuovo essere umano che si sviluppa secondo una propria intrinseca finalità per proprio conto. Non sarà mai reso umano se non lo è stato fin da allora... Fin dalla (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Aborto, Diagnosi prenatale, Eugenetica - 16 Febbraio 2017

Diagnosi prenatale e preimpianto 33. La conoscenza sempre più estesa della vita intrauterina e lo sviluppo degli strumenti di accesso ad essa anticipano oggi alla vita prenatale le possibilità di diagnosi, consentendo così interventi terapeutici sempre più tempestivi ed efficaci. La diagnosi prenatale, però, può presentare problemi etici, legati al rischio diagnostico e alle finalità (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Crio-conservazione, Embrione, Ovociti - 16 Febbraio 2017

Congelamento di embrioni e ovociti 37. Nelle tecniche di procreazione in vitro è spesso necessario ripetere i tentativi prima di ottenere un risultato, per cui si prelevano dalla donna molti ovociti in un unico intervento, in modo da ottenere numerosi embrioni. Gli embrioni che non sono trasferiti subito vengono congelati per essere eventualmente usati in (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Morte, Trapianti - 16 Febbraio 2017

Donazione e trapianti di organi e tessuti 109. Il progresso e la diffusione della medicina dei trapianti consente oggi la cura e la guarigione di molti malati che fino a poco tempo fa potevano soltanto attendersi la morte o, nel migliore dei casi, un’esistenza dolorosa e limitata.218 La donazione e il trapianto di organi sono (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Sperimentazione - 16 Febbraio 2017

103. In secondo luogo, il consenso del soggetto. Questi « deve essere informato della sperimentazione, del suo scopo e degli eventuali suoi rischi, in modo che egli possa dare o rifiutare o ritirare il proprio consenso in piena consapevolezza e libertà. Il medico infatti ha sul paziente solo quel potere e quei diritti che il (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Dignità, Operatori sanitari - 16 Febbraio 2017

1.  L’attività degli operatori sanitari è fondamentalmente un servizio alla vita e alla salute, beni primari della persona umana. A questo servizio dedicano l’attività professionale o volontaria quanti sono impegnati in vario modo nella prevenzione, nella terapia e nella riabilitazione: medici, farmacisti, infermieri, tecnici, cappellani ospedalieri, religiosi, religiose, personale amministrativo e responsabili delle politiche nazionali (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Legge morale, Responsabilità - 16 Febbraio 2017

5. Il servizio alla vita è tale solo nella fedeltà alla legge morale, che ne esprime valore e vi sono, infatti, per l’operatore sanitario anche responsabilità morali, le cui indicazioni scaturiscono dalla riflessione bioetica. In questo ambito, con vigile e premurosa attenzione, si pronuncia il Magistero della Chiesa, in riferimento alle questioni sollevate dal progresso (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
1 40 41 42 43 44 46
Pagina 42 di 46