Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.
Temi: Malattia - 16 Febbraio 2017

Malattia 73. Pur partecipando del valore trascendente del- la persona, la vita corporea riflette, per sua natura, la precarietà della condizione umana. Questa si evidenzia specialmente nella malattia e nella sofferenza, che vengono vissute come malessere di tutta la persona. « La malattia e la sofferenza infatti non sono esperienze che riguardano soltanto il sostrato (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Morte - 16 Febbraio 2017

144. Servire la vita significa per l’operatore sanita- rio rispettarla ed assisterla fino al compimento L’uomo non è padrone ed arbitro della vita, ma fedele custode; la vita infatti è un dono di Dio, e quindi è inviolabile e indisponibile. Anche l’operatore sanitario non può ritenersi arbitro né della vita né della morte. 145. Quando (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Prevenzione - 16 Febbraio 2017

Prevenzione 67. La tutela della salute impegna l’operatore sanita- rio anzitutto nel campo della prevenzione. Prevenire è meglio che curare, sia perché evita alla persona il disagio e la sofferenza della malattia, sia perché esime la società dai costi, non solo economici, della cura. 68. La prevenzione propriamente sanitaria, che consiste nella somministrazione di particolari (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Etica - 16 Febbraio 2017

Comitati etici e consulenza di etica clinica 140. Nell’ambito della organizzazione delle strutture sanitarie risulta auspicabile l’istituzione di servizi, che permettano di fronteggiare le sfide alla bioetica, poste dalla continua espansione delle possibilità della medicina, sempre più sofisticate e complesse, dove l’esperienza e la sensibilità del singolo operatore sanitario possono non bastare per risolvere i (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Feto anencefalico, Gravidanza ectopica - 16 Febbraio 2017

Intercezione e contragestazione 56. Esistono alcuni mezzi detti intercettivi130 che, in caso di concepimento, possono impedire l’impianto dell’embrione nell’utero materno. Essi in effetti non provocano ogni volta un aborto, perché non sempre dopo un rapporto sessuale avviene la fecondazione. Quand’anche non si verificasse una fecondazione e il conseguente aborto, la sola intenzione di prescrivere e (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Etica - 16 Febbraio 2017

La fedeltà alla vita, dono di Dio, nel suo termine così come nel suo sorgere, nel suo fiorire e nel suo declinare è un impegno per ogni uomo e ogni donna di buona volontà, ma senza dubbio « peculiare è la responsabilità affidata agli operatori sanitari: medici, farmacisti, infermieri, cappellani, religiosi e religiose, amministratori e (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Riduzione embrionale - 16 Febbraio 2017

Riduzione embrionale 55. Recenti tecniche di procreazione artificiale, soprattutto il trasferimento di più embrioni nel grembo materno, danno luogo ad aumenti significativi di gravidanze multiple, aprendo la strada a possibili interventi per ridurre il numero di embrioni o di feti presenti nel seno materno, mediante la loro diretta soppressione. « Dal punto di vista etico, (…)

Leggi di più
Tratto da
Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute)
Temi: Infermità, Medico - 12 Febbraio 2006

Cari fratelli e sorelle! Ieri, 11 febbraio, memoria liturgica della Beata Vergine di Lourdes, abbiamo celebrato la Giornata Mondiale del Malato, che quest'anno ha visto svolgersi ad Adelaide, in Australia, le manifestazioni più importanti, comprendenti anche un Convegno internazionale sul tema sempre urgente della salute mentale. La malattia è un tratto tipico della condizione umana, (…)

Leggi di più
Tratto da
Benedetto PP. XVI
Temi: Guarigione, Malattia - 14 Settembre 2000

I. ASPETTI DOTTRINALI 1. Malattia e guarigione: il loro senso e valore nell'economia della salvezza «L'uomo è chiamato alla gioia ma fa quotidiana esperienza di tantissime forme di sofferenza e di dolore».(1) Perciò il Signore nelle sue promesse di redenzione annuncia la gioia del cuore legata alla liberazione dalle sofferenze (cfr. Is 30,29; 35,10; Bar 4,29). Infatti Egli è (…)

Leggi di più
Tratto da
Congregazione per la Dottrina della Fede
Temi: Guarigione - 14 Settembre 2000

5. Il «carisma di guarigione» nel contesto attuale Lungo i secoli della storia della Chiesa non sono mancati santi taumaturghi che hanno operato guarigioni miracolose. Il fenomeno, pertanto, non era limitato al tempo apostolico; tuttavia, il cosiddetto «carisma di guarigione» sul quale è opportuno attualmente fornire alcuni chiarimenti dottrinali non rientra fra quei fenomeni taumaturgici. (…)

Leggi di più
Tratto da
Congregazione per la Dottrina della Fede
1 42 43 44 45 46
Pagina 44 di 46