Ricerca Documenti

La ricerca ha prodotto 456 risultati.
Temi: Amore, Salvezza, Sofferenza, Vita eterna - 11 Febbraio 1984

«Dio infatti ha tanto amato il mondo che ha dato il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna»27. Queste parole, pronunciate da Cristo nel colloquio con Nicodemo, ci introducono nel centro stesso dell'azione salvifica di Dio. Esse esprimono anche l'essenza stessa della soteriologia cristiana, cioè della teologia della salvezza. (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Si pensi, infine, alla guerra. Parlo di essa in modo speciale. Parlo delle ultime due guerre mondiali, delle quali la seconda ha portato con sé una messe molto più grande di morte ed un cumulo più pesante di umane sofferenze. A sua volta, la seconda metà del nostro secolo - quasi in proporzione agli errori (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Abbandono, Sofferenza, Uomo - 11 Febbraio 1984

La Sacra Scrittura è un grande libro sulla sofferenza. Riportiamo dai Libri dell'Antico Testamento solo alcuni esempi di situazioni, che recano i segni della sofferenza e, prima di tutto, di quella morale: il pericolo di morte5 , la morte dei propri figli6 e, specialmente, la morte del figlio primogenito ed unico7, e poi anche: la (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Male, Nuovo testamento, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Come si vede dagli esempi riportati, nella Sacra Scrittura troviamo un vasto elenco di situazioni variamente dolorose per l'uomo. Questo elenco diversificato certamente non esaurisce tutto ciò che in tema di sofferenza ha già detto e costantemente ripete il libro della storia dell'uomo (questo è piuttosto un «libro non scritto»), ed ancor più il libro (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Interrogativo, Sofferenza, Uomo - 11 Febbraio 1984

All'interno di ogni singola sofferenza provata dall'uomo e, parimenti, alla base dell'intero mondo delle sofferenze appare inevitabilmente l'interrogativo: perché? È un interrogativo circa la causa, la ragione, ed insieme un interrogativo circa lo scopo (perché?) e, in definitiva, circa il senso. Esso non solo accompagna l'umana sofferenza, ma sembra addirittura determinarne il contenuto umano, ciò (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Colpa, Interrogativo - 11 Febbraio 1984

L'uomo può rivolgere un tale interrogativo a Dio con tutta la commozione del suo cuore e con la mente piena di stupore e di inquietudine; e Dio aspetta la domanda e l'ascolta, come vediamo nella Rivelazione dell'Antico Testamento. Nel Libro di Giobbe l'interrogativo ha trovato la sua espressione più viva. È nota la storia di (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Cuore, Fede, Mistero, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Da qui deriva anche la presente riflessione, proprio nell'Anno della Redenzione: la riflessione sulla sofferenza. La sofferenza umana desta compassione, desta anche rispetto, ed a suo modo intimidisce. In essa, infatti, è contenuta la grandezza di uno specifico mistero. Questo particolare rispetto per ogni umana sofferenza deve esser posto all'inizio di quanto verrà espresso qui (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Resurrezione, Sofferenza, Speranza - 11 Febbraio 1984

Alla prospettiva del Regno di Dio è unita la speranza di quella gloria, il cui inizio si trova nella Croce di Cristo. La risurrezione ha rivelato questa gloria - la gloria escatologica - che nella Croce di Cristo era completamente offuscata dall'immensità della sofferenza. Coloro che sono partecipi delle sofferenze di Cristo sono anche chiamati, (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Abbandono, Croce, Passione, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Dopo le parole nel Getsemani vengono le parole pronunciate sul Golgota, che testimoniano questa profondità - unica nella storia del mondo - del male della sofferenza che si prova. Quando Cristo dice: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?», le sue parole non sono solo espressione di quell'abbandono che più volte si faceva sentire (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
Temi: Gioia, Redenzione, Salvezza, Sofferenza - 11 Febbraio 1984

Di tale gioia parla l'Apostolo nella Lettera ai Colossesi: «Sono lieto delle sofferenze che sopporto per voi»88. Fonte di gioia diventa il superamento del senso d'inutilità della sofferenza, sensazione che a volte è radicata molto fortemente nell'umana sofferenza. Questa non solo consuma l'uomo dentro se stesso, ma sembra renderlo un peso per gli altri. L'uomo si (…)

Leggi di più
Tratto da
Giovanni Paolo PP. II
1 3 4 5 6 7 46
Pagina 5 di 46